capitalizzazione semplice
capitalizzazione semplice operazione finanziaria nella quale l’interesse I è proporzionale al capitale iniziale C, alla durata t del deposito o del prestito e al tasso di interesse [...] . La variabile C indica in questo caso il saldo per valuta, cioè la somma effettivamente presente quel giorno sul contocorrente del correntista, e il prodotto Cg/100 è detto numero creditore o numero debitore a seconda che gli interessi siano ...
Leggi Tutto
impiego bancario
Sabrina Scarito
Insieme di operazioni mediante le quali le banche concedono risorse finanziarie che si sono procurate con operazioni di provvista. Le operazioni di i. b. rappresentano [...] numerose ed eterogenee forme tecniche. Tra le principali operazioni di i. b. si annoverano: l’apertura di credito in contocorrente, con cui la banca mette a disposizione una somma di denaro, per un periodo di tempo determinato o indeterminato; i ...
Leggi Tutto
deposito bancario
Giuseppe Zito
Contratto con il quale una banca acquista la proprietà di una somma di denaro e si obbliga a restituirla nella stessa forma al termine convenuto (se si tratta di un d. [...] bancari
Un’impresa, o un privato cittadino, ricorre al contratto di d., di norma associato a un contratto di contocorrente b., per soddisfare principalmente 3 funzioni: quella monetaria, di custodia e di investimento. In particolare, la funzione di ...
Leggi Tutto
quasi moneta
Andrea Fineschi
L’insieme delle attività finanziarie che, pur non possedendo il grado di liquidità proprio della m. (banconote e depositi in conticorrenti bancari), possono essere convertite [...] centrale non ancora utilizzato); M1, la liquidità primaria (le banconote circolanti e le m. e i depositi in contocorrente); M2, la liquidità secondaria (la liquidità primaria più le attività finanziarie a elevata liquidità e senza rischio di perdita ...
Leggi Tutto
M1, M2, M3
Matteo Pignatti
Aggregati monetari che misurano la quantità di moneta (➔) presente in un sistema economico in un dato momento, all’interno del bilancio consolidato delle istituzioni finanziarie [...] (il circolante, ➔) e le attività finanziarie che possono svolgere il ruolo di mezzo di pagamento, ossia i depositi in contocorrente (bancari e postali). Inoltre, tutte le banconote e le monete, dette moneta legale, perché per legge devono essere ...
Leggi Tutto
deposito postale
Giuseppe Zito
Contratto con il quale la società Poste italiane S.p.a. acquista la proprietà di una somma di denaro e si obbliga a restituirla nella stessa forma al termine convenuto [...] attivo a remunerazione del proprio credito.
Le principali forme di depositi postali
Sono 3 le forme più diffuse di d. p.: contocorrente postale, libretto di d., buono p. fruttifero (che in realtà non è una vera e propria forma di d.). Il buono ...
Leggi Tutto
redditivita
Saverio Bozzolan
redditività Capacità di un’azienda di generare ricchezza tramite la sua gestione in un determinato periodo temporale. L’analisi della r. è condotta mediante la riclassificazione [...] eccedenze di liquidità, sono da classificare nell’area accessoria (le risorse finanziarie disponibili nel contocorrente rappresentano un investimento accessorio), mentre interessi attivi riconducibili a condizioni di pagamento dilazionate, concesse ...
Leggi Tutto
-ISTA E -ISTICO
Si tratta di due suffissi diversi.
• Il suffisso -ista deriva dal latino -ista (a sua volta dal greco -istès) e indica la persona che svolge un’attività, segue un’ideologia o presenta [...] aggettivo accompagnato da un nome che ne delimita l’applicazione
civilista (‘chi si occupa di diritto civile’)
correntista (‘chi ha un contocorrente’)
• Il suffisso -istico invece è composto da -ista + -ico (dal latino -icus, a sua volta dal greco ...
Leggi Tutto
anticipazione bancaria
bancaria Contratto con cui la banca fornisce al cliente denaro o si obbliga a tenere
a disposizione dello stesso una somma per un importo proporzionato al valore dei titoli o [...] e versamenti entro il limite del fido concessogli, analogamente a quanto avviene nell’apertura di credito in contocorrente garantita, da cui tuttavia si differenzia per la mancata accettazione delle garanzie personali. L’anticipato può, anche ...
Leggi Tutto
ricevuta
Dichiarazione, scritta e firmata, rilasciata da chi riceve qualcosa a qualsiasi titolo (prestito, versamento, restituzione e in genere pagamento di una somma, consegna o deposito di oggetti [...] della RIBA, questo, dedotti gli averi e le spese, verrà messo a disposizione del cliente-creditore tramite accredito in contocorrente. Nel caso in cui il debitore, alla scadenza, non esegua il pagamento, la banca comunicherà al proprio cliente il ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...