moneta elettronica
monéta elettrònica locuz. sost. f. – Nota anche come e-money (e[lectronic] money), secondo una definizione ampiamente accettata è un valore monetario rappresentato da un credito memorizzato [...] . Si tratta quindi di un meccanismo di pagamento sostitutivo del denaro contante (circolante e depositi bancari in contocorrente) che implica il ricorso a strumenti tecnici di tipo elettronico. Si possono distinguere due tipi fondamentali di ...
Leggi Tutto
scoperto
Nel linguaggio economico-bancario, mancanza di copertura, di garanzia. Lo s. di contocorrente si verifica quando le poste addebitate superano quelle accreditate; in tal caso la banca soleva [...] addebitare al cliente oltre agli interessi passivi anche una commissione calcolata in percentuale del massimo scoperto. Questa commissione è stata abolita dall’art. 6 bis del d.l. 201/2011, convertito ...
Leggi Tutto
sviluppo inclusivo
loc. s.le m. Sviluppo finalizzato a favorire le migliori condizioni per il maggior numero possibile di persone.
• Il tutto nell’attesa che diano frutti le novità su cui [Francesco] [...] , finora possibili soltanto con smartphone), la carta prepagata con annesso Iban (che consente le principali funzioni del contocorrente, dai bonifici al pagamento di bollettini come i Mav), il lancio di sportelli multietnici in cui gli operatori ...
Leggi Tutto
coordinate bancarie
Termine utilizzato per indicare una specifica codifica che permette di identificare un rapporto di contocorrente esistente presso una banca. Dal 1° gennaio 2008 le tradizionali c. [...] Internal Number), dal codice ABI (Associazione Bancaria Italiana), dal codice CAB (Codice di Avviamento Bancario) e dal numero di contocorrente. Il primo, generato attraverso una serie di calcoli eseguiti con i restanti due codici e il numero di ...
Leggi Tutto
pronti contro termine
Operazione in cui una parte (usualmente una banca) vende ad altra (usualmente un cliente della banca) titoli contro pagamento di un prezzo ‘a pronti’ e si impegna a riacquistarli [...] a pronti rappresenta l’interesse dell’operazione. ● Rispetto a una operazione di provvista (➔) realizzata mediante deposito in contocorrente, la banca ha il vantaggio di non dovere accantonare a riserva obbligatoria (➔ riserva bancaria) alcuna parte ...
Leggi Tutto
sistemi di pagamento
Insieme delle procedure, manuali o elettroniche e dei mezzi, materiali o virtuali, con cui si realizza la circolazione della moneta in contropartita negli scambi di merci e servizi [...] legale, è ormai limitato alle piccole transazioni quotidiane, sostituito dalla moneta bancaria (disponibilità liquida in conticorrenti bancari e postali), che circola tramite assegni, giroconti, bonifici, disposizioni permanenti, utilizzo di carte ...
Leggi Tutto
banking
Prestazione e utilizzo dei servizi bancari.
Si definisce narrow banking una forma speciale di regolamentazione in cui una o più banche, a fronte di passività costituite da depositi della clientela, [...] di un intermediario finanziario. La prestazione di servizi di internet banking è normalmente associata a un contocorrente bancario, che può essere consultato o movimentato attraverso strumenti telematici.
Il phone banking indica la prestazione ...
Leggi Tutto
cartella fondiaria
Titolo a reddito fisso, a medio o a lungo termine, emesso fino a gennaio 1976, dagli istituti di credito f., allo scopo di raccogliere capitali da destinare alla concessione di finanziamenti [...] era pari alla somma di 500 lire; le stesse potevano essere concesse in garanzia, a fronte di anticipazioni o scoperti di contocorrente e accettate come cauzione da Stato, enti locali, monti di credito su pegno, casse di risparmio, per un valore pari ...
Leggi Tutto
Swan, diagramma di
Grafico che descrive il trade off (➔), per un’economia aperta agli scambi con l’estero in regime di tasso di cambio fisso, tra l’obiettivo interno, di piena occupazione, e quello esterno, [...] fissi in 4 zone, costituite dalle possibili combinazioni di disoccupazione o inflazione da un lato, e di deficit o surplus del contocorrente dall’altro. Si consideri per es. il caso di un aumento di spesa pubblica: ciò riduce la disoccupazione, ma ...
Leggi Tutto
tutor d'impresa
tutor d’impresa loc. s.le m. o f. inv. Esperto che assiste le imprese nelle pratiche amministrative, nell’ambito dei provvedimenti per la semplificazione dei servizi agli imprenditori.
• [tit.] [...] I ragazzi hanno potuto sperimentare a tutto tondo la gestione di una cooperativa (attività, preparazione del bilancio, contocorrente, funzione del consiglio di amministrazione e degli altri organi direttivi). Il progetto ha così avviato percorsi di ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...