Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] piccole e medie pressioni: il che giustifica la pratica corrente di assimilare i g. reali a g. perfetti (o d’equilibrio) del g. d’acqua in quanto tiene conto di tutti i componenti gassosi che prendono parte all’equilibrio. Dalla esotermicità ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] 68); Campo di Marte (1938-39), di A. Gatto e V. Pratolini; Corrente di vita giovanile, di E. Treccani (1938-40). Nel 1928 uscì La . pubblicati in russo e bielorusso, o bilingui; in Lituania si contavano circa 300 p. nel 1997.
I p. nel mondo
America ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] al fatto di considerare il consumo funzione del solo r. corrente. Ciò è stato confermato da studi successivi, dovuti a che sancisce il principio di derivazione del r. d’impresa dal conto economico: il r., infatti, è la risultante delle variazioni in ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] direzione del vento in quota, la cui denominazione corrente è wind profilers. Il funzionamento dei r. meteorologici con la frequenza. Il compromesso, che naturalmente tiene anche conto delle dimensioni di antenna, comporta nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] tra movimenti tettonici ed erosione, oltre a rendere conto dei caratteri topografici locali e regionali, sono fondamentali con la t.; si parla di perdita verso t. quando c’è una corrente deviata a t. a causa di un difetto di isolamento. La messa a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] a 2,7 milioni nel 1876. Il successivo censimento (1940) contò 7.023.000 persone. Da allora, la popolazione si è quasi Guillén e C. Oquendo de Amat sono i più attenti alle correnti europee, mentre problemi sociali e politici sono alla base della poesia ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] una colonna. In Italia le prime gazzette apparvero a Venezia, edite per conto della Serenissima; nel 1636 se ne pubblicava una a Firenze, nel testate: Il Risorgimento (1847), organo della corrente liberale-moderata fondato da Cavour; La Concordia ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] anziché minimo. Concludendo, il principio di Fermat dà conto dei fenomeni della propagazione rettilinea della luce, della riflessione un elettromagnete di forma opportuna, alimentato da una corrente continua.
O. elettronica ondulatoria. - Poiché gli ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] cilindrata per la frequenza di rotazione della manovella di azionamento, tenuto conto di un coefficiente di riempimento; se la p. è a rotatorio attorno all’asse, sicché ogni linea di corrente descrive in totale un’elica cilindrica. Il liquido uscito ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] con intensità normalmente trascurabile.
Il vettore i. magnetica
È la grandezza vettoriale che dà conto delle azioni che un campo magnetico esercita su circuiti percorsi da corrente o, più in generale, su cariche elettriche in moto; la relazione di ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...