semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] della banda proibita e che questa sia poco ampia dà conto dell’esistenza, a temperatura non bassa, di livelli non EF è ovunque il medesimo) e nella giunzione si ha una corrente statisticamente nulla. Precisamente, a un certo numero di elettroni del ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] differenziali. - Sono a. la cui grandezza d’uscita è una corrente o una tensione proporzionale alla differenza tra due tensioni applicate in quelli con transistori a effetto di campo, tenendo conto dell’analogia che esiste tra emettitore, base, ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] Zipernowsky dell’industria Ganz di Budapest: essi si resero conto degli inconvenienti e brevettarono nel 1885 un impianto di distribuzione al primario’. Per la f. e. m. e l’intensità di corrente si ha: E′2=kE1, I′2=I2/k. Con queste relazioni ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] certa natura in una grandezza di natura diversa. Tenuto conto che all’interazione con una grandezza è associata generalmente ; le grandezze in uscita dai s. elettrici, tensioni e correnti, si prestano, più facilmente di altre grandezze, a essere ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] soluzione:
nella quale I0 è il fattore di ampiezza della corrente nel circuito, α = R/2L è il fattore di illustrato nella fig. 7B. In pratica, però, occorre tenere conto delle inevitabili resistenze al moto, e ciò viene fatto introducendo nella ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] , costituendo un paramento continuo. Ogni sperone resiste per proprio conto come un tronco di d. a gravità; a valle tutti Milano, costituita da panconi (aghi) articolati a cerniera sul corrente di una passerella che corre sopra la d. e semplicemente ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] di come una particella di cristallo al quarzo, percorsa da corrente elettrica, vibri con una frequenza costante. L’o. piezoelettrico campo di microonde, cambiano di livello energetico, tenuto conto del fatto che tale numero è massimo quando la ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] ’unità di tempo. Alternativamente si può misurare l’intensità di corrente che passa quando si usa il metallo come anodo in una protezione catodica); alla sovraprogettazione degli spessori per tener conto della c. e assicurare una durata apprezzabile. ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] di una bussola devia in prossimità di un conduttore percorso da corrente elettrica, aveva segnato l’atto di nascita dell’elettromagnetismo.
Nuove di Fermi-Dirac (➔ statistica), e tenuto conto del potenziale variabile esistente nel conduttore (quello ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] vaste regioni sono a cavaliere dell’equatore) e l’orografia. La corrente fredda del Perù (o di Humboldt), che scorre lungo il km2; mentre le zone costiere sono quasi spopolate). Vaste aree contano meno di 1 ab./km2, altre hanno densità superiori a ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...