In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] in serie alla linea per limitare l’intensità della corrente oppure connessi in parallelo per controllare la potenza reattiva. 74; in effetti deve essere assai superiore per tener conto delle catture passive nel moderatore e nei materiali strutturali ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] registrava il PSI, che con 40.243 voti (16,21%) poteva contare su 10 seggi. Venne così varata una giunta di sinistra con il Mendicanti, degli Incurabili, dell’Ospedaletto. La grande corrente strumentale seicentesca, sfociata nel 18° sec. nel ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] seguente:
,
che, mediante il termine α ∂K/∂t, dà conto di un eventuale smorzamento del moto e di cui la [12] o. hertziane può essere ottenuto inviando in un’antenna un impulso di corrente ad alta frequenza. Vettore d’o. Nella propagazione di un’o. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] 720.000, che salgono a quasi 1,3 milioni tenendo conto anche dei discendenti da famiglie miste. Tra i gruppi meno . Frye, il più autorevole critico canadese, accanto a una corrente antiaccademica indirizzata a una resa più immediata della realtà (R. ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] ’ chimiche sviluppate nella pila, l’intensità delle correnti prodotte, i loro effetti termici e meccanici, di tali leggi (t. lineare dei processi irreversibili), che tiene conto anche delle azioni incrociate (influenza dell’affinità Xi sul modulo Jk ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] aveva allora circa trenta anni (Lc. 3, 21-23). Occorre poi tener conto dell'errore di Dionigi il Piccolo nel porre l'inizio dell'era cristiana cioè del primo annuncio cristiano. Il motto di questa corrente fu l'affermazione paolina di II Cor. 5,16: ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] l’alto dai moti convettivi e quindi disperse dalle correnti atmosferiche. Il moto convettivo ascensionale è dovuto al ’uomo. Come accade per la radiazione naturale, occorre tener conto di una dose esterna dovuta alle radiazioni emesse dai nuclidi ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] fuochi che permettono un affumicamento delle foglie. La cura a corrente d’aria calda, cui viene sottoposto il Virginia, consiste nel di H2O). I lembi fogliari vanno imballati per loro conto previa riessiccazione. Anche le nervature sono riessiccate e ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] "Poeta di teatro": era questa la designazione corrente dei drammaturghi nell'età elisabettiana, anche quando scrivevano s complaint sia dovuto alla sua penna), ma quel che conta è la straordinaria pregnanza del linguaggio in componimenti destinati ai ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] elettrica ρ costante al variare dell’intensità della corrente. La resistività aumenta all’aumentare della temperatura; al calcolo della conducibilità termica per un m., tenendo conto che i due processi di trasferimento del calore danno luogo ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...