Pensatore e diplomatico (Chambéry 1753 - Torino 1821). Fu aspramente critico verso la Rivoluzione francese e l'Illuminismo. Rintracciò le radici della mentalità razionalistica e individualistica dei philosophes [...] per delineare un programma di restaurazione che tenesse conto dei nuovi interessi che la Rivoluzione aveva creati. massimo esponente, con L. de Bonald, di quella corrente teocratica e ultramontanistica che speculativamente s'innesta nel grande moto ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] presenta una maggiore coppia di spunto.
Il sistema trifase di correnti statoriche crea un campo magnetico rotante con una velocità no la relativa curva a del limite di stabilità, tenendo conto che nel secondo caso il limite di stabilità si presenta ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] avvalgono della moneta elettronica o dell’apertura di conto per effettuare gli acquisti in rete. Rilevanza assume in via di sviluppo portarono a considerevoli disavanzi delle partite correnti di numerosi paesi, e in particolare del paese a valuta ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , meritando le lodi di Gauss, che era giunto per conto suo alle stesse conclusioni ma non le aveva pubblicate temendo di quelle degli scafandri spaziali.
Politologia
S. vitale Traduzione corrente del tedesco Lebensraum, con la quale si indica l ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] e di Venezia, si può raggiungere il metro di ampiezza. Le correnti di marea in generale sono anch’esse di lieve entità e raggiungono molto favorevoli allo sviluppo della fauna marina, che conta in questo mare numerose specie ma un numero ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] , K2 le rispettive capacità. In questo caso occorre tener conto del fatto che il potenziale biologico di ciascuna specie diminuisce per lungo tempo lettera morta: fu rinnegata dalle correnti dello strutturalismo statunitense, per le quali le sole ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] tale è, per es., l’andamento della corrente assorbita da una lampada a neon convenientemente alimentata per il secondo. Caso per caso l’indeterminazione si elimina dunque tenendo conto di particolari proprietà, ciò che può dar luogo a una riduzione di ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] delle porte e dai legami fra le tensioni e le intensità di corrente delle porte. I casi più semplici sono quelli delle r. a condizioni logiche sono soddisfatte, e nodi posto, che tengono conto delle transizioni avvenute e ne abilitano, se è il caso ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] che ci si trovi a ovest o a est rispetto ad esso. Tenendo conto anche della differenza tra t. solare medio e vero, si ha che il infatti corretto parlare di t. libero, nell’uso oggi corrente del termine, in relazione alle società arcaiche e alle ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] o l’indice della qualità fisica della vita (che tiene conto della speranza di vita, la quale si riduce in proporzione all ai PVS si moltiplicarono poiché l’enorme avanzo di parte corrente dei paesi esportatori di petrolio li portava a depositare ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...