Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] elettrologia si caratterizza la causa responsabile del passaggio di una corrente elettrica in un circuito elettrico. La locuzione è espressiva ma dei dati sperimentali è che, purché si tenga conto a parte dell’interazione elettromagnetica, le f. ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] universale l’intensità della forza peso può anche scriversi, tenendo conto del moto di rotazione della Terra,
,
dove G è è la m. a riposo di un atomo di quell’elemento; correntemente, ma non propriamente, è detta anche peso atomico, tale uso è ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] cui essa è per definizione ciò che fa tener conto del r. nella misura desiderata). Ulteriori approfondimenti del contratto il prezzo della negoziazione o non corrisponda alla moneta corrente del paese di uno o di ambedue i contraenti; analogo ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] acceso al cliente beneficiario, di saldi a credito e debito del correntista per il verificarsi di frequenti prelevamenti e versamenti. E. di un conto è la frequente variazione negli sbilanci a debito e a credito del suo titolare.
Dal lato della ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] con ostacoli disposti trasversalmente, in modo da rallentare la corrente d’acqua che lo percorre e facilitare la deposizione assenza di memoria: il c. agisce su ciascun simbolo senza tener conto di ciò che è accaduto in precedenza. Si consideri ora il ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] 1589, gli venne assegnata la cattedra di matematica a Pisa. L'immagine corrente di un G. pratico e deciso sperimentatore si deve in gran parte d'averlo lui stesso approvato. Convocato per dar conto della sua condotta, Riccardi si giustificò dicendo d ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] dei rispettivi strati, con una correzione applicata per tener conto del tempo impiegato dalle onde per raggiungere lo strato in ogni volta che incontrano la superficie terrestre.
La nomenclatura corrente definisce con il simbolo pP quelle onde che, ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] si parla senz’altro, con linguaggio piuttosto improprio ma di uso corrente, di ‘curva’ di un dato fenomeno, di una data funzione log x. Nei d. di funzioni empiriche va tenuto conto degli eventuali errori da cui è affetta ciascuna misurazione. Quando ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] monetario internazionale (➔ sistema), mentre l’u. di conto è l’unità monetaria fittizia utilizzata per operazioni di massa, secondo per il tempo, ampere per l’intensità di corrente, kelvin per la temperatura, mole per la quantità di sostanza, ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] diffusi i componenti verso l’azzurro, e ciò dà conto della colorazione azzurra del cielo diurno. Se la elettrochimica, la corrente di d. rappresenta una delle tre componenti della corrente di elettrolisi (le altre due sono la corrente convettiva e ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...