Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] essa richiede un minor numero di sfere per rendere conto dei moti osservabili dei pianeti e dell'alternarsi di novità assoluta. E l'"umanista" C. ne era certo al corrente, così com'era informato delle riprese ermetiche e degli "entusiasmi" per ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] residua. Ciò fa sì che la corrente polarografica in funzione del potenziale non possa esser rappresentata da una curva continua, ma da una curva a dente di sega, che rende conto, con le sue periodiche oscillazioni, del continuo formarsi, crescere ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] ecc.), il collegamento deve essere fatto tenendo conto della loro polarità, e precisamente in modo che d connessi in p. (fig. 1), l’intensità i della corrente è la somma delle correnti ia, ib, ic, id che percorrono ogni elemento: l’intero ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] semplice. L’analisi dello spettro di massa tiene conto anche dell’abbondanza isotopica dei vari elementi, che aumenta del campo magnetico è in relazione con quella di registrazione della corrente ionica, si ottiene quel che si chiama lo spettro di ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] δ2=εkT/q2N∞. La teoria può essere migliorata tenendo conto delle dimensioni finite degli ioni e delle loro interazioni a una progressiva decelerazione del flusso che li trasporta (per es., correnti di torbida); in casi come questi si parla infatti di ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] presenti sulle lamine stesse, che generano il campo polarizzante. Tenendo conto delle cariche di polarizzazione, l’intensità del campo elettrico è quale il d. prende bruscamente a condurre la corrente con le caratteristiche di una scarica. Poiché si ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] Grandezza vettoriale, di solito indicata con H, che dà conto del momento M della coppia esercitata da un campo magnetico la relazione
M=m×H;
ha le dimensioni di un’i. di corrente elettrica divisa per una lunghezza e pertanto si misura, nel SI, in ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] specifici a temperature bassissime. Si fa percorrere da una corrente elettrica un sottile filo di platino che attraversa il risale al potere calorifico. Per misure precise occorre tenere conto sia della temperatura, indicata da h, dei prodotti della ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] ‘vera’, cioè la densità delle cariche che non siano di polarizzazione (➔ carica; dielettrico). Il vettore D inoltre dà conto delle correnti, appunto dette di s., che si instaurano in un mezzo in cui agisca un campo (➔) elettrico variabile: si tratta ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] .
P. e profitti Denominazione con cui si indica il conto acceso nella contabilità di ogni tipo d’impresa che accoglie si verifica a partire dall’incidenza critica per effetto del distacco della corrente fluida dal dorso (➔ stallo); una p. di quota è ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...