raffica In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata della velocità del vento, spesso accompagnato da un subitaneo cambiamento di direzione (detto anche folata o colpo di vento); è [...] , meno spesso, da forti gradienti termici nella corrente stessa.
Le r. hanno importanza nella progettazione l’amplificazione dei carichi statici imposti necessaria per tener conto degli effetti dinamici dovuti a raffica. Gli effetti fisiologici ...
Leggi Tutto
unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, [...]
Sistema internazionale di unità di misura (si)
È basato sulle sette grandezze fondamentali lunghezza, massa, tempo, corrente elettrica, temperatura termodinamica, quantità di sostanza, intensità luminosa, con rispettive u. di m. metro, chilogrammo ...
Leggi Tutto
Espressione coniata in Germania negli anni 1970 e divenuta di uso corrente alla fine degli anni 1990, in seguito all’esigenza percepita a livello internazionale di definire un livello di compatibilità [...] a un criterio di condotta ispirata alle esigenze di tutela dell’ambiente e della salute umana, animale e vegetale, tenendo conto delle necessità vitali non solo delle generazioni presenti, ma anche di quelle future. In tal senso, esprime l’esigenza ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di Oklahoma con 92.725 Indiani.
Di fronte a una simile corrente immigratoria, è naturale che nell'Unione la percentuale dei nati private e il telefono è così diffuso che nel 1930 si contavano 20.201.000 apparecchi, cioè 165 telefoni per ogni mille ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] in passato era stato il maggiore esponente della corrente diatonica, antitetica a quella dodecafonica. La composizione dell
Bibl.: È Impossibile indicare una bibliografia che tenga conto dei numerosi scritti sparsi in pubblicazioni particolari, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] montagne così formatesi, delle quali però per spiegare le forme, è necessario tener conto dell'opera incessante del disfacimento meteorico e delle acque correnti. I rilievi furono ancora demoliti, le forme cave colmate. Risultò così, prima della ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] gl'investimenti, l'offerta di vie e di mezzi deve tener conto non solo del grado di saturazione e di congestione delle vie e ovunque preferita nella quasi totalità degl'impianti la presa di corrente con terza rotaia a quella aerea; le due terze ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] fiume Danubio un tronco di prova lungo 18 km, sul quale si conta di raggiungere la velocità di 500 km/h. A breve scadenza è A/m e quindi un'induzione magnetica di 3Wb/m2; le correnti fluenti nelle bobine sono dell'ordine di 300.000 A; nelle spire ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] . Scissa però l'unità sindacale nel 1948, la corrente democristiana ha costituito una organizzazione a sé: la Libera e la disciplina del lavoro; del divieto di trattare affari per conto proprio o di terzi in concorrenza con l'imprenditore e di quello ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Hondo e le isole maggiori delle Kurili, e quello del conte V. M. Benyowsky, che esplorò (1771) la parte estrema della altro si stacca al sud di Kyūshū e costituisce la cosiddetta Corrente di Tsushima che, seguendo le coste occidentali di Hondo, va ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...