Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] Se è vero che un aumento del reddito corrente, spingendo a un maggiore c. corrente, attenua la spinta per un maggiore c. futuro all'atto della vendita ed è accertata e riscossa, per conto dello stato, dagli uffici comunali delle i. di c. competenti ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] due grandi correnti del razionalismo critico popperiano e del cosiddetto postpositivismo, denominazione corrente dell'e. teorie". Ora, è soltanto quest'ultimo a dover fare i conti con i concetti di verità e corrispondenza, e sotto questo aspetto ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] Le C.O.C. delle fregate antisom sono progettate e usate tenendo conto che il loro principale compito è quello di coordinare l'attacco antisom a della guerra. In tali moderni impianti si fa uso di corrente trifase a 440 V-60 hertz.
Marina da guerra. - ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] l'istruzione superiore si attestava al 21,9%. In tutti i paesi, la spesa corrente o di funzionamento assorbiva circa il 90% dell'intera quota disponibile; quella in conto capitale variava da un minimo del 3,0% della Danimarca al 16,8% del Giappone ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] . L'esatta natura delle cellule K non è ancora nota; l'opinione corrente è che si tratti di linfociti né T né B ma "neutri" anche l'endocrinoterapia) hanno un effetto immunosoppressore, e tenuto conto del fatto che la stessa presenza del t. può ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] della rete dell'Europa continentale a 420 kV e le connessioni a corrente continua e le reti, pure a 420 kV, della Gran Bretagna in ogni caso impone che i prezzi dell'e. e. tengano conto dei costi di produzione e di gestione, d'altro canto obbliga l ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] cui adempimento è necessario per appartenervi. Il mercato economico tiene in conto la f. nella misura in cui si attende che gli individui agiscano o giuridico); e infine l'errore, oggi più corrente, di fondere (e confondere) le dimensioni di gruppo ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] Boissel, Maréchal e Babeuf già prima del 1789, questa corrente - sempre potenzialmente, anche se non in tutti esplicitamente, parte critica assume crescente importanza e (ciò che storicamente conta ben più che il Nuovo cristianesimo di Saint-Simon, ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] impianto e di esercizio e, quello che più conta, senza quelle complicazioni costruttive che rendevano assai più a un collettore a lamelle come in un comune motore a corrente continua. Nello statore vi è invece l'avvolgimento secondario, ogni fase ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] dal lusso; circa quelli con la morale - anche senza tener conto delle note variazioni del senso del pudore secondo i popoli, i quelli diretti a regolare e dominare le manifestazioni della moda corrente. La moda non nasce fuori o contro la società, ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...