METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] sia diretto a destra di quello delle x positive sono:
Tenuto conto dell'equazione di continuità
da esse si ricava (De Marchi) a nord delle Alpi per il rigurgito da esse creato nelle correnti occidentali: più raramente si forma a sud in un cuneo ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] del primato della logica formale, e lo sviluppo della corrente di filosofia neopositivistica a opera di esponenti di rilievo del nuova disciplina, la ''scienza della scienza'', per rendere conto delle trasformazioni della big science (1963). C.P. ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] , e l'apparecchio è di nuovo pronto a registrare una seconda particella. Gl'impulsi di corrente possono essere comodamente amplificati e contati sopra un numeratore meccanico (per es., contatore di conversazioni telefoniche).
Caratteristico di questi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] médiévale, Cahiers de civilisation médiévale, Scriptorium; una bibliografia corrente è anche l'International Medieval Bibliography. Dei dati presenti in tutti questi periodici tiene conto, riprendendoli, il già citato Medioevo Latino.
Le enciclopedie ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] genere (specialmente Africa mediterranea ed atlantica); ma le nuove correnti dei traffici non possono dirsi ancora stabilizzate.
Comunicazioni (I, più che altro valore teorico perché non tengono conto di fattori essenziali, quale l'acclimazione, ecc. ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] è determinata l'esistenza dello stesso valore. Bisogna, inoltre, tenere conto che in molti casi l'analisi sullo stato fisico delle architetture a quelle di questi ultimi decenni, a qualunque corrente appartengano. Un insieme molto vario e complesso ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] ai principi democratici. Essi devono rendere conto pubblicamente della provenienza dei loro mezzi". Una formula di governo, e i repubblicani, che posero allora in minoranza la corrente di R. Pacciardi e affidarono a U. La Malfa il controllo del ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] occupa e il suo valore è ricavato tenendo conto che la struttura descritta è caratterizzata da una capacità e l'altro p-n-p-n, in parallelo. Sono disponibili triac per correnti massime fino a 20 A. I triac sono essenzialmente impiegati in sistemi per ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] ascetica: quello del sotāpanna, appena "entrato nella corrente" e destinato a rinascere sette volte prima di conseguire pubblicato in lingua pāli e in caratteri siamesi, tenendo conto dei testi birmani, singalesi e di quelli pubblicati dalla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] reali. Si è pertanto avuto un deterioramento della bilancia delle partite correnti, il cui disavanzo è salito a quasi 5 miliardi di dol lari nel 1980. La situazione dei conti con l'estero è stata aggravata dal fatto che le crescenti aspettative ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...