La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] 'elettrocalamita Sp, il cui campo varia in funzione delle correnti fonofrequenti che lo eccitano: i varî punti del filo 1908 fu fondata la prima compagnia cinematografica che girò Il Conte di Montecristo. Nel 1909 sorse la prima Compagnia Bison, di ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] La proibizione non riguardava la logica né l'etica; né se ne tenne conto fuor di Parigi. Nel 1231, Gregorio IX incaricò tre maestri di emendare arabica, anche là dove s'opponeva al dogma, la corrente albertina, che sì larga influenza ebbe su Dante, e ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] tra la produzione e l'esercizio con il compito di curare per conto della prima il noleggio dei film presso il secondo, alle migliori 'avanguardia hanno poi trovato impiego nella produzione corrente di cineprese e di altri strumenti di registrazione ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] il sorgere di nuovi complessi industriali. In totale si contano 26 città con oltre mezzo milione di abitanti (3 e accettò il gabinetto Gottwald dal quale era esclusa ogni corrente sia pur larvatamente anticomunista.
Sul piano della politica interna ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] 'arono quasi tutti i maggiori rappresentanti delle diverse correnti di pensiero: ricordiamo Guglielmo di Conches, Gilberto Porretano 89): gunge solo agl'inizî del sec. XI, ma tien conto anche delle letterature volgari. E può ancor render servizio il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] b seg.). Dal punto di vista tecnico, sembra abbia tenuto in particolar conto l'esposizione al sole e ai venti (Esichio, Fozio lo definiscono delle baracche manca di impianti igienici, acqua corrente, eletiricità. Più di metà delle famiglie vive ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] finirà per passare poi nel campo della tecnica corrente. Si è anche iniziata la costruzione di , e a 100 km/ora è di m. 50 circa. Per tener conto del riflesso personale del guidatore queste lunghezze debbono essere circa raddoppiate: onde si ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] si può usare ancora la formula (1), tenendo conto tuttavia, nei riguardi del coefficiente riduttore μ, che difficoltà di precisazione dei parametri k e v, anche per corsi naturali.
Correnti in pressione.
Nei tubi in pressione, al di sotto di un ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] protettorato francese, la Tunisia ha potuto accogliere una certa corrente immigratoria che, come si è veduto, ha portato i 30.000 ab. e dei 59 comuni della reggenza appena 12 contano una popolazione superiore ai 10.000 ab.: di questi superano i 20. ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] grave depressione economica successiva alla crisi del 1929, la quale già per suo conto aveva notevolmente indebolita la consistenza di quella corrente fino ad allora prevalente, che ricercava la soluzione dei problemi interni nell'espansione pacifica ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...