(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] si basa sul calcolo dell'elemento scheletrico più rappresentato, tenendo conto del sesso e dell'età; il peso dei resti ossei, (mobili interi, infissi, grate e oggetti d'uso corrente), hanno consentito di stabilire le specie vegetali impiegate, il ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] La tesi del De Brosses è un capovolgimento di quelle correnti ai suoi tempi e un altro gran passo avanti anche la storia delle religioni nel senso specifico deve e dovrà tenerne conto. Il concetto di "evoluzione creatrice" è stato da H. Bergson ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] decennio del secolo scorso sotto gli auspici e per conto della Compagnia francese dell'Ovest: cioè dalla locomotiva "Fusée", pesante 120 t., con motrice alternativa e trasmissione a corrente continua agli otto assi motori, sperimentata nel 1893; e ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] complessivo della turbina a gas vien dato da
Se si tien conto che ρm è molto vicino all'unità e che conseguentemente può scriversi una speciale fila di palette fisse che riporti la corrente di aria in direzione assiale. La palettatura del tipo ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] dell'alveo, ciò che prova come a quel tempo la corrente principale, qual si fosse stata nell'evo antico, non passava Se la nobiltà era tuttavia sempre insofferente, Venezia poteva contare sulla fedeltà del popolo minuto e delle genti di campagna. ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] sulle grandi risorse spirituali di quel popolo, tiene largo conto delle deduzioni della guerra 1914-18, le cui situazioni esigono una vasta organizzazione dei servizî di rifornimento le cui correnti si ramificano per tutto il paese, ma per necessità ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] tipi di profili non sono ancora entrati in una fase applicativa corrente.
È, infine, da osservare che con il crescere della possibile prescindere dalla compressibilità dell'aria e bisogna tener conto dei fenomeni di onde d'urto, che cominciano ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] soddisfacente allo scopo, sia a velocità variabile di una corrente di acqua (levigatori idrodinamici) quali il levigatore Nöbel, climatico, allorché l'ordinamento stesso tenga nel massimo conto la condizione climatica della regione nella quale il ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] una serie di esperienze elettrochimiche vere e proprie con correnti unidirezionali e d'intensità non piccola. La lettera con e non Mg O ed SO3 come riteneva Berzelius.
Tenendo poi conto della diversa velocità con la quale gli ioni si spostano nella ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] recentissima con cui Trieste s'inserisce in modo definitivo nelle correnti della madrepatria, pur conservando un accento suo proprio. (V signori effettivi, né portarono allora il titolo di conti: ebbero l'immediata rappresentanza del potere regio ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...