Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] stesso alcun serio fine. Di nobile famiglia (aveva titolo di conte), gli studî che oggi si direbbero medî e superiori aveva erano elementi sporadici, fluttuanti, soffocati e travolti nella corrente disordinata d'una vita senza scopo e senza ideali. ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] amplificazione per emissione stimolata già ricordato.
Occorre però tener conto del fatto che ci sono particelle anche nello stato emissione stimolata e avviene in tutte le cavità risonanti di uso corrente e all'incirca per tutti i l. a stato solido. ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] meno costoso di un servizio con treni a vapore, pur tenuto conto, per le automotrici, della breve durata degli ammortamenti. Opportuna lo sforzo di trazione aumenta, cresce l'intensità di corrente, la tensione diminuisce, in modo che il Diesel non ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] poche probabilità di successo. E infine vi è da tener conto che la teoria classica dà in generale soltanto risultati riguardanti dell'arco della curva che va dal primo estremo al punto corrente sulla curva stessa.
Dalla relazione (α) si deduce un' ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] ritmo di 5,3 miliardi di m3 per anno (1984), può contare su riserve per un migliaio di miliardi di m3. Tra le 1981, n. 3-4, pp. 228-46; V. Strika, Correnti e figure della narrativa irachena contemporanea, in Rendiconti Accademia Nazionale dei Lincei, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] Non sempre alla lievitazione dei costi e della spesa corrente ha fatto riscontro un corrispondente incremento delle entrate, migliorare la qualità degli studi, tenendo anche conto dei mutamenti della struttura professionale e delle possibilità ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] risorse così tutta una produzione che, per tener conto del bisogno di sensazionale ormai insito in ogni platea (1951), Umberto D. (1951), s'inserivano anche in una corrente polemica che riprendeva alcuni fra i temi più appassionati, del periodo ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] occorrente W sarà
Se R è la resistenza del bagno e I l'intensità della corrente V=RI e quindi
Dividendo primo e secondo membro della (1) per F e tenendo conto che
rappresenta la tensione E applicata all'elettrolizzatore, risulta
Per I → O
Quindi
Nel ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] investimento azionario e ne rappresenta una sorta di rendimento corrente (mentre l'altra componente è rappresentata dall'apprezzamento Infine, troppo spesso i decisori trascurano di tenere conto delle specificità del campione dal quale le loro ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] agisce anche attraverso organi endocrini e ci rende conto del frequente partecipare della laringe a stati emotivi e va a colpire il labbro superiore tagliente, dividendosi in due correnti parziali: l'una, più cospicua, che si dirige all'esterno ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...