AZZARIO (Azario), Isidoro
Alberto Caracciolo
Nato a Pinerolo il 20 maggio 1884, impiegato nelle ferrovie del compartimento di Torino, come tale partecipò al movimento sindacale e socialista fin dagli [...] italiani d'indirizzo estremista (S.F.I.) e nella corrente comunista-astensionista capeggiata da A. Bordiga. Dopo la di "Profintern". Mentre svolgeva una missione in America latina per conto del Profintern, fu arrestato nel Panama (1927). Rinviato in ...
Leggi Tutto
BACCIARONE di Baccone
Giuseppe Scalia
Vissuto nel sec. XIII, membro di una illustre famiglia pisana, non ha lasciato notizie sulla sua vita nei pochi componimenti poetici che gli si attribuiscono. L'unica [...] testimonianza documentaria pervenutaci sul suo conto è offerta da una pergamena dell'Archivio di Stato di Pisa del 31 ag. 1291, della Barba, Geri Giannini, ecc.), s'inquadra nella corrente poetica guittoniana.
Fonti e Bibl.: Rimatori siculo-toscani ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Carpena, detto il Carpenino
Mario Labò
Figlio di Giovanni Maria detto di Carpena, compare la prima volta nel 1530 in un conto pagatogli per aver dipinto uno stendardo; nel 1533 dipinge stemmi [...] la Soprintendenza alle Gallerie, Genova); S. Gerolamo,nella collez. Podestà a Sarzana. Viene giustamente inserito nella corrente subraffaellesca instaurata in Liguria da Perin del Vaga; però denunzia anche arretrata influenza lombarda. Risulta che il ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...