Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] avanza e si ritira due volte. Bisogna assimilare al flusso la corrente che va dal Mar Tirreno al Mare di Sicilia e trascina l così (secondo la geometria sferica, che non teneva conto della rifrazione) leggermente a nord del cerchio delle stelle ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] 'importanza delle politiche volte a favorire lo sviluppo corrente e a limitare la crescita economica. Gli investimenti pilota necessari, o comunque non se ne tengono nel dovuto conto i risultati, così come non si considerano i risultati di progetti ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di petrolio si sarebbero esaurite in tempi brevi non si contano, ma quella che ha avuto più successo fino a diventare di tutti i paesi Opec, ormai incapaci di finanziare le spese correnti con gli introiti della vendita del petrolio. Fu così che nel ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] di origine antropica. Ovvero, se non si tiene conto delle forzanti antropiche non è possibile riprodurre l’aumento eventualità, ma questo non autorizza a considerare la scomparsa della corrente del Golfo come una minaccia in atto.
In altri casi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] monsone di nord-est è fresco e regolare, con una buona corrente favorevole. È un monsone che segna il più lungo periodo dell'anno fosse il comportamento dei marinai dell'epoca. Se si tiene conto, da un lato, dell'eredità tecnica caduta rapidamente in ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] I geografi immaginano reti nello spazio per tener conto del fatto che le relazioni sociali di frequente altra situazione, interpretando un altro ruolo. Questa è un'esperienza corrente della vita urbana. Fra una totale dissociazione e una rigida ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] in paesi non di tradizione cristiana, può non tenere conto delle culture religiose delle società verso cui dirige i suoi
Europa secolarizzata; il resto del mondo no
Esiste una corrente di pensiero fra i sociologi della religione che è ben ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] e il 2008, provocando una fase di recessione, terminata solo con la ripresa della crescita segnata nel 2010.
Anche il conto delle partite correnti, a partire dagli anni Ottanta in poi, è stata in negativo e, nel 2011, ha raggiunto un deficit di quasi ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] proposta politica in questo senso, deve in altre parole fare i conti e prendere le mosse da quanto la storia degli stati, inoltre dimostrato una notevole capacità in campo missilistico. La stima corrente è che alla fine del 2010 la Corea del Nord ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] risorsa attualmente disponibile (R) al tempo t₀ e il consumo corrente (C₀): esso indica quanti anni durerà la risorsa se si 1981) e da Toman (v., 1986) ma tiene anche conto di alcune estensioni dovute ad altri autori e in particolare della ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...