CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] cattoliche. Già in precedenza il C. aveva compiuto per conto dell'ufficio del lavoro un'analisi del lavoro femminile e ciò lo portà g contrapporsi efficacemente alla corrente murriana tesa all'autonomia dell'organizzazione universitaria rispetto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] Ratisbona, Eichstätt, Augusta. Il D. fu messo al corrente di questo progetto da mons. C. Paolucci, nunzio 1743 il D. incontrò almeno tre volte Carlo VII e si rese conto invece che questi era favorevole al progetto e convinto che l'opposizione ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] lavoratori. C. Battisti fu tra i primi a rendersi conto dell'urgenza di rimediare a questo stato di cose con a far parte della redazione del Lavoro, organo ufficiale della corrente riformista di G. Canepa. Fino alla guerra mondiale, benché schedato ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] sia nella provincia.
Le note della prefettura sul suo conto registrano una lunga serie di conferenze e comizi di ottobre manifestò simpatie per i bolscevichi e rimase nella corrente intransigente rivoluzionaria schierandosi, al IV congresso del PSI ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...