BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] cose sue debano andare male. E però mi pare significarli che tanto tengono conto de lo amico, quanto ne possono sperare o cavare fructo, e quanto sospetta del fuoruscito milanese per rimanere al corrente delle intenzioni della corte imperiale e così ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] un trattato di navigazione aerea civile con l’Estremo Oriente per conto della società Ala Littoria. Nel 1939, mentre l'Italia occupava , in una città dove era presente una forte corrente squadrista, un progetto patriottico di conservazione dell’ordine ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] II celebrante, il canonico don Giovannino, era al corrente della congiura. Sopraffatti dall'emozione e forse tardivamente successivo alla strage, come fra l'altro attesta un conto aperto presso l'aromatario già fornitore dei Chiavelli, sostituì ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] infatti Giovanni Gambacorti, che governava Pisa, si rese conto che non era possibile continuare la resistenza ad oltranza dai disordini provocati dal Visconti, e pregandolo di tenerlo al corrente delle decisioni del cardinale. Il 18 sett. 1423 il C ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] e cominciarono ad assumere nelle proprie mani la gestione corrente del governo, soprattutto nel settore finanziario. Il D 83 il castello di Roseto e di Pietra di Roseto per conto del cugino Ruggero Della Marra. Guglielmo continuò a rimanere nascosto ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] del sacerdote liberale G. B. Rigucci.
Con l'amico conte A. Becherucci riuscì in breve a mettere insieme 500 scudi, alla Mostra del Risorg. ital. che si terrà in Roma nel corrente anno, Città di Castello 1911; V. Corbucci, Città di Castello nel ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] criticata dagli storici moderni, che però non sembrano tener conto di quanto l'autore espressamente dichiara nella prefazione ( furono scritti regolarmente ogni quindici giorni per tenere al corrente il governatore di Milano; riuniti poi insieme sotto ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] militari più o meno ampie; i due termini nella prassi corrente paiono intercambiabili, ma in realtà esisteva una sottile differenza in liutprandina. A questa conclusione egli giunge tenendo conto del rango nobiliare di patricius regolarmente detenuto ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] appaiono insieme per l'ultima volta G., Valperto e il conte di palazzo Giselberto (quest'ultimo, secondo Liutprando, deceduto al momento fatti), fornisce il terminus post quem. Contro la corrente storiografica dominante, risalente a L.A. Muratori e ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] dei fasci.
In questa fase il G., per conto del direttorio nazionale, si occupò anche della revisione e collaborazione con questi giornali, tutti appartenenti a una medesima corrente del fascismo, contribuisce a collocarlo nell'area più intransigente ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...