MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] seguito della reconquista iberica, si profilava imminente una resa dei conti finale per terra e per mare tra i Merinidi del l'ancora a quattro braccia e mezzo di profondità, con una corrente così forte quale è dato di incontrare a volte sotto il ponte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] piccola (ca. 0,6 × 0,25 m); in questi casi l'ipotesi corrente è che possa trattarsi di una madre con il figlio o di una coppia con da "specialisti" rituali che operano in nome e per conto del re o dei membri dell'aristocrazia, questi ultimi ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] e rinnovate del Systema Naturae, G.-L. Leclerc, conte di Buffon, iniziò la compilazione della sua Histoire naturelle, nozione era in contrasto con il pensiero filosofico e teologico allora corrente.
9) Occorre, inoltre, tenere presente, come P.J. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] attribuire un significato 'ecumenico'. "L'apporto delle correnti più antiche della scienza delle diverse civiltà alla 'mare della scienza ecumenica' è quello di non tener conto delle forme del sapere che non si presentano come anticipazioni dirette ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] generale italiana dei lavoratori (Lcgil).
Se si tiene conto, come deve essere, che fra quelli decisi a del prodotto interno netto di circa 6 volte in valore assoluto e a moneta corrente (e di circa 3 volte a moneta costante ossia da 9.300 a 29 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] e antipapali di questa Chiesa con le correnti liberali della borghesia italiana, che si Risorgimento e protestanti, cit., pp. 225-226.
43 Ibidem, p. 223.
44 Cfr. G. Conti, La religione di Garibaldi, «Il Testimonio», 99, 1982, 6-7, pp. 4-5.
45 ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] sola tecnica "per vedere nuovi aspetti del fenomeno che interessa e tener conto di vari tipi di dati relativi a uno stesso fenomeno", in modo che il termine 'metodologo' ha nel linguaggio corrente delle università e della ricerca sociale - significati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] invece, è soltanto negli anni Sessanta, con l'affermarsi della corrente della New Archaeology e in particolare con le analisi specifiche di del cadavere; queste ed altre usanze potrebbero rendere conto, in alcuni casi, dell'assenza di testimonianze ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Moro, che la gestì con grande abilità, malgrado potesse contare solo sull’appoggio di Nenni e avesse contro non solo della Dc della componente moderata che si esprimeva nella cosiddetta Corrente del Golfo: l’accordo tra Craxi, Andreotti e Forlani, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] consentito il rinvenimento di grandi quantità di oggetti sia correnti che esotici, tra cui rame e selce, provenienti Mayapán, su una superficie di 4,2 km², sono state contate 4000 costruzioni civiche, cerimoniali e residenziali (oltre la metà). ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...