Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] fiume Danubio un tronco di prova lungo 18 km, sul quale si conta di raggiungere la velocità di 500 km/h. A breve scadenza è A/m e quindi un'induzione magnetica di 3Wb/m2; le correnti fluenti nelle bobine sono dell'ordine di 300.000 A; nelle spire ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] Le C.O.C. delle fregate antisom sono progettate e usate tenendo conto che il loro principale compito è quello di coordinare l'attacco antisom a della guerra. In tali moderni impianti si fa uso di corrente trifase a 440 V-60 hertz.
Marina da guerra. - ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] Froude (pari a v/(lg)¹/², con v velocità relativa della corrente che investe un corpo di dimensione longitudinale l, e g 503.478.000 (v. tabb. 7 e 8), cioè dell'8%; tenendo conto che la vita media di questo tipo di navi è di almeno 25 anni ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] era sempre avvenuto dagl'inizi degli anni Cinquanta in poi - con un discreto avanzo di parte corrente, anche se l'aumento delle spese in conto capitale cominciò fin dal 1965 a provocare forti indebitamenti netti: a questo proposito basti pensare che ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] decennio del secolo scorso sotto gli auspici e per conto della Compagnia francese dell'Ovest: cioè dalla locomotiva "Fusée", pesante 120 t., con motrice alternativa e trasmissione a corrente continua agli otto assi motori, sperimentata nel 1893; e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] prova stabilite dall'EPA (Environmental Protection Agency). Se si tiene conto del valore medio di 16 MPG all'epoca dell'introduzione della .
b) Per l'autotelaio: il raddrizzatore di corrente e il regolatore del generatore elettrico (alternatore); il ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] tipi di profili non sono ancora entrati in una fase applicativa corrente.
È, infine, da osservare che con il crescere della possibile prescindere dalla compressibilità dell'aria e bisogna tener conto dei fenomeni di onde d'urto, che cominciano ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] a costruire la galleria a loro totale carico, senza far conto su fondi o garanzie di natura finanziaria e commerciale dei linea, da Folkestone a Londra, funziona oggi a 750 V a corrente continua con linea di contatto a terza rotaia, cosa che ha creato ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] assi delle piste di volo con determinati orientamenti, tenendo conto della direzione dei venti di maggiore frequenza nella zona mediante solventi appropriati; i tipi adottati sono quelli di corrente impiego per le strade (v. strade, XXXII, p ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] riattacco della corrente sulla superficie alare. In altri termini l'iniziale distacco della corrente in corrispondenza in pratica l'aereo sperimentale Bell X5, realizzato per conto dell'aeronautica militare americana sotto la supervisione della NASA ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...