GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] , il duca di Urbino non nega di essere stato al corrente della trama contro i Medici, ma dichiara di aver dovuto Laurentii Iustini, in Id., Opera, Senis 1503, cc. CIv-CIIr; S. Conti, Storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di G. Racioppi ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] suscettibile di favorire lo sviluppo economico. Al corrente filantropismo la Memoria fa solo concessioni minori diritti privativi sulle acque e dei privilegi di estrazione, tenuto conto che per essere stati gl'introiti feudali incamerati dal Regio ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] in termini di sviluppo economico e che oltretutto era bene al corrente di ciò che avveniva a Roma. In vista del congresso di Napoli" (Capone, p. 227), e il primo a rendersene conto fu il Ricasoli dopo l'esito disastroso delle elezioni politiche della ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] nomina episcopale, particolarmente forte nella pratica corrente del Regno di Provenza, dalle cui degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 28, 31 s.; V. Fumagalli, Vescovi e conti nell'Emilia occidentale da Berengario I a Ottone I, in Studi medievali, s. 3, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] davano piena prova della congiura. Ai primi di febbraio fu rilevato dal conte Carlo di Belgioioso, che, per ordine di Ferrante Gonzaga, lo condusse , poi si dichiarò innocente pur essendo al corrente delle trame dei Francesi, che intendeva tradire; ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] furono caratterizzati dall'esplosione della conflittualità fra le varie correnti della DC e dall'emergere, in parallelo con il la stesura - a lui affidata nella consapevolezza di potere contare sul suo rigore morale e sulla sua autorevolezza - di ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] deliberato di S., di cui viene detto che, non al corrente della realtà dei fatti, era stato ingannato da Basilide che la Chiesa più di prestigio. Ma non si può non tener conto anche del fatto che allora vi era vescovo Cipriano, personaggio ormai ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] La notte del 15 febbraio però il B., "accompagnato dal conte di S. Marco e da diversi baroni, andò nella camera consigliare ed emendare; ma lo stesso vicario non fu mai tenuto al corrente del corso dei lavori, e fu contro l'espressa opinione dei B ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] Abbandonò infine il partito socialista schierandosi definitivamente con la corrente mussoliniana; lasciato l'Avanti!, per tutta la gli storici che, tramite altre fonti, hanno dato conto dell'indubbia importanza che ella ebbe nella costruzione del ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] l'imperatore un nunzio straordinario che lo tenesse al corrente delle trattative, e destinò per questa missione il lui e agli altri vescovi dell'opposizione che non avrebbe tenuto conto nella loro carriera del loro atteggiamento, il C. non fu ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...