qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] stessa possibilità che i soggetti hanno di rendersi conto di godere o meno di una vita di qualità dissipata; perciò un induttore di induttanza L e resistenza R, attraversato da corrente di frequenza f, ha Q=2πfL/R mentre un condensatore di capacità ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] 2 è rappresentato il semplice incrocio di due s., ognuna con una corrente di traffico per ciascun senso. I 16 punti d'incontro fra la forza bruta; ma non ha il dovere di tener conto di evenienze solo possibili, non aventi anche un apprezzabile ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] utilizzazione dei binarî di stazione e degli scali merci, tenuto conto che, a parità di portata, la lunghezza complessiva di un adottato è quello elettrico con lampade a incandescenza. La corrente può essere fornita o da batterie di accumulatori, o ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] trarre, all'atto della mobilitazione, sia dalla produzione corrente, sia dalla precettazione civile, un numero alquanto rilevante quelli di linea, rossa per i trasporti eseguiti in conto proprio. Gli articoli 117 e 118 della costituzione riservano ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] circa mezz'ora di riscaldamento.
Quale organo di presa di corrente è universalmente adottato il sistema a pattino di ghisa o nel 1940 dalla Compagnia generale di elettricità per conto dell'Azienda tramviaria di Milano per trasporto di materiali ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] successivo, mostrava alcune caratteristiche innovative rispetto alla produzione corrente. Il principale sforzo del G. riguardò soprattutto comprendere il rapido successo della Guzzi bisogna tenere conto anche di un altro aspetto, quello agonistico e ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...