Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] rispettivamente di 200 e 150 membri) e governi propri. La capitale federale è Praga. Nel 1961 la C. ha adottato una nuova subito conto di come fosse necessariamente condannata al fallimento sostanziale l'ambizione di realizzare una letteratura del " ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] dell'emissione e sono state assegnate funzioni di tesoreria per contodel governo.
Al 31 dicembre 1930 la circolazione ammontava a Martino de Mayorga (1773), durante il governo del quale la capitale, distrutta da un terremoto, fu trasportata al borgo ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] autorità di governo italiane - il Regno del Sud (con a capo il re fuggito dalla capitale dopo l'armistizio dell'8 settembre), il , saggi e monografie di cui è impossibile rendere conto sinteticamente. Soprattutto perché la storiografia sulla r. si ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] il campo di attività, ove la m. − in proprio e per conto di ''collaterali'' − svolge un'azione mediatrice, di affari e di sostegno parassitaria ad un ruolo attivo, di accumulazione delcapitale") − la ''trasformazione in impresa'' della camorra ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] può corrispondere come significato intensionale il concetto individuale di "capitale d'Italia" oppure di "città fondata da Romolo e se una qualsiasi fbf del suo linguaggio è o no un teorema della teoria. Tenuto contodel teorema di validità si ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] descrive una molteplicità di campi disciplinari e individua un tema capitale della discussione pubblica. Parafrasando il titolo di un saggio etici dei diversi Paesi per rendersi contodel progressivo arricchirsi delle materie di cui ritengono ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] d'altra parte il mantenimento, ovvero l'ampliamento, delcapitale naturale impone una riorganizzazione sociale e produttiva a contodel fatto che attualmente l'uomo manipola circa il 70% degli ecosistemi per produrre il 98% del proprio cibo e del ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] interdipendenza tra produzione/consumo delcapitale creato dall'uomo e conservazione/utilizzo delcapitale naturale" (Hawken, Lovins integrarla nei programmi di sviluppo anche tenendo conto delle implicazioni politiche che vi erano connesse ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] indice di trasmissione generazionale delle professioni deve tener conto della mutata compagine occupazionale.
Nel sottoporre a revisione delle strutture aperte e/o chiuse e l'utilizzo delcapitale sociale influenzano la m. s. e presuppongono lo ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] in alcune grandi città: Djakarta, la capitale, il cui aumento è stato, fra il 1930 e il 1956, del 262% e Bandung che nello stesso 41.000 t di noccioli di palma da olio. Si tenga contodel fatto che le piantagioni danno lavoro a 404.000 persone, oltre ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...