Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] di particolare importanza (come gli aumenti di capitale e l'ammissione di nuovi membri), e (fino a cinque punti percentuali in più del tasso a breve), con termini di rimborso fino di principi che non tengono conto delle specifiche realtà locali. Nel ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] della Grande P. (Beijing, Tianjin, Hebei), istruendo per contodel governo studi, analisi, scenari e modelli di sviluppo. I P. si basa su due centri principali, Beijing, città capitale, e Tianjing, città porto, circondate da una rete di centri ...
Leggi Tutto
LETTONIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato [...] United Nations Department of Economic and Social Affairs) del 2014, di cui un terzo concentrati nella sola capitale, Riga, la popolazione della L. è Armand per il cinema di finzione per rendersi contodel fatto che l’aspetto formale, in termini di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dal 25 al 221. Il fondatore Kuang Wu ti, il primo imperatore, trasportò la capitale da Ch'ang-an (Si-an) a Lo-yang nel Ho-nan. Fu dei luoghi, ha una personalità più viva il contedel fiume (del Fiume Giallo). Ogni anno gli si offriva una fanciulla ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Washington, da cui prendeva nome nel 1800 la nuova capitale costruita nel distretto federale di Columbia presso il Potomac River quanto avveniva nelle loro colonie, finirono col rendersi contodel pericolo che presentava il nuovo varón americano e ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] due contratti, nei quali, come si vede, non vien tenuto contodel tiglio.
Per l'esportazione, come avviene per il cotone indiano ramo controllato dai giapponesi, che vi hanno impiegato notevoli capitali: negli ultimi dieci anni, in particolare, il ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , le tabelle dei primati anche perché alla quota della capitale messicana (oltre i duemila metri), essendo minore la pressione potenze e velocità entro limiti ragionevoli, tenuto anche contodel fatto che la carenatura delle vetture di tale categoria ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ; Olaus Roemer, danese, al quale dobbiamo la capitale scoperta dell'aberrazione planetaria, e quindi della velocità Quest'ultimo sistema è meno perfetto, dovendosi tener contodel ritardo nella ricezione dovuto alla distanza dell'osservatore dalla ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] comprendere la ripartizione dei prodotti agricoli, bisogna tener contodel clima a carattere continentale, con le sue 29 luglio l'esercito passò il Tibisco e marciò verso la capitale ungherese. Per quanto già il 2 agosto il governo bolscevico ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] e Varna) con più di 50.000 (a prescindere dalla capitale che ne conta 213.002).
Alcune delle città bulgare ricordano per la loro struttura della banca allo stato e della circolazione per contodel commercio. Sugli altri punti l'accordo non fu ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...