Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] già pronto e travasato in camera di manovra; tenuto pertanto contodel fatto che il periodo di rollio delle navi maggiori è approssimativamente velocità di avvicinamento (la cui nozione è di capitale importanza), se ne deduce il valore anche dalla ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] nella gestione degli affari, ma ha diritto al conto dei profitti e delle perdite e al conseguimento della metà dei lucri. La proprietà delcapitale passa all'agente, shamallū: non esiste dunque capitale comune. Nel contratto di commissione l'agente ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . 1984.
La cultura scientifica a Roma 1870-1911: Roma Capitale 1870-1911, Venezia 1984.
Musei della Facoltà di scienze, Bologna i 30.000 dell'Europa, anche se bisogna tener contodel valore delle transazioni illegali o irregolari, che gli analisti ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] dalla città di Lisbona, che da 700 anni è capitaledel Portogallo.
Due soli centri superano i 100.000 ab.: quali partecipassero i procuratori dei consigli (1254); senza tenere contodel giuramento di Parigi, prese misure che scontentarono il clero ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] viaggi in Anatolia di E. Nowack nel 1926-27 per contodel governo turco, e l'importante spedizione scientifica diretta dal e poi Lidia, dominata dalla città di Sardi che ne fu capitale e dalla collina su cui si elevava inespugnabile la sua rocca. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] e a riattivare l’efficienza produttiva del paese. Essi, che presuppongono il fatto oggettivo del danno di guerra, contemplano, in prevalenza, la concessione di contributi a fondo perduto (o in contocapitale) o di contributi sull’ammortamento di ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] quale assumeva così decisamente i caratteri economici dell'industriale capitalista. Ma l'industria domestica rurale, esercitata per contodel mercante imprenditore, seguita a essere, fino agli ultimi del Settecento, la forma di lavoro di gran lunga ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] fra i 5 e i 10 metri, ma se si tiene conto dello spessore dei parapetti (plutei), e della larghezza dei marciapiedi 'ultima considerazione si è constatato come il solo interesse delcapitale necessario a costruire un ponte di muratura possa bastare ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] per giorno si tiene il contodel magazzino. Il libro dei conti è un estratto del giornale dove si ordinano entrate utili a riserva, finché le riserve non abbiano raggiunto il 40% delcapitale. I depositi non devono superare 20 volte il patrimonio. I ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] coprire le pure spese di produzione, compreso un moderato interesse al capitale d'impianto (in tal caso per impianti comunali devesi tener conto anche del consumo per scopi pubblici). La tariffa dovrebbe teoricamente essere stabilita sulla base ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...