SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Tiglatpileser guerreggiò di nuovo in Siria nel 738. Egli distrusse la capitale di Unqi e ridusse il suo territorio a provincia assira. Nel complesso è facile scorgere che, tenuto contodel territorio di immensa possibilità economica e delle strutture ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] hanno investigato sull'equilibrio della leva retta, tenendo o no contodel peso dei bracci della bilancia; egli quindi non fa che , pp. 25-46; e nelle pp. 765-774. Di capitale importanza sono i codici conosciuti con le segnature A-M della biblioteca ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , la quale serbò il suo codice che non aveva la pena capitale. La differenza esistente, rispetto alla pena di morte, tra il il 1913 (non potendosi tener contodel frettoloso raffazzonamento del 1865). In realtà, il codice del 1913, mentre ha un' ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] anzi, in qualche caso (Islanda) i caratteri. Il tetto, per suo conto, dalla forma a due spioventi è passato in più luoghi, e certo sovente si trovano in condizioni propizie per la provvista delcapitale e per l'acquisto delle aree. L'esperienza ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] cosiddetta traversia secondaria. Inoltre è da tener contodel vento nei riguardi della sua utilizzazione nella navigazione luogo "l'importanza mercantile della piazza, cioè la somma di capitale, di volontà energica e d'intelligenza economica che è in ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di sarissa, ma un po' più corta, donde il nome di contati o contarii dato a reparti armati di contus. La sua pesantezza obbligava e di commercianti, che deteneva la maggior parte delcapitale mobile; nobiltà ereditaria la prima, personale la seconda ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] , in virtù di tre leggi speciali: i Telegraph Acts del 1913 e del 1920; il Post Office (Londra) Railway Act del 1913 e l'Housing Act del 1914. Mentre tutte le altre spese in contocapitale sono inscritte in bilancio, quelle dipendenti dalle leggi ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] rendersi contodel significato dell'arte di quel poeta nella storia del pensiero e della civiltà, e per rendersene conto deve , ecc.) e i papiri greci dell'Egitto. Centro capitale di diffusione delle scoperte umanistiche, l'officina di Vespasiano da ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] di sicurezza, ma non un apparecchio di alimentazione: difetto capitaledel veicolo Cugnot, poiché ogni 12 a 15 minuti occorreva al numero di giri meno una costante, che tiene contodel lavoro disperso (per attriti e resistenze passive) indipendente ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] che vi si è sovrapposto con la conquista romana. Esso è una lingua del gruppo celtico (vedi celti: Lingue) col quale e solo col quale ha comune invadente della sede milanese, non tenendo conto che capitale della Viennese, nella qual provincia era ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...