. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] la sezione del rame in modo che la somma annua degli interessi delcapitale rame e del valore dell partecipazione dei diversi paesi all'incremento della produzione, notevole anche tenendo contodel diverso potere d'acquisto dell'oro, non è stata però ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] quello di Sibir′, località prossima a Tobol′sk e capitale, sul finire del sec. XVI, di un khanato tataro contro il quale trapasso alle zone subdesertiche e desertiche del Turkestan, e pur senza tener contodel fatto che il confine amministrativo non ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] anche di A. Modigliani e di A. Soffici, senza contare una serie di capolavori impressionisti e postimpressionisti, e ancora opere patrimonio di opere, le case d'asta e il valore delcapitale accumulato, e che nasce da una flessione dei prezzi di ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] sostanze rimane sensibilmente costante.
Per rendere contodel come si raggiunga questo equilibrio bisogna mentre si riconosce che i problemi del prezzo, del salario, del profitto, della ripartizione delcapitale nei varî impieghi, sono problemi di ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] inserita in essa: i costruttori tengono sempre contodel paesaggio affidandogli una funzione precipua nell'effetto dell della nazione ebraica; a ciò provvide Salomone edificando nella capitale Gerusalemme il tempio e la reggia. Le due costruzioni, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] le scritture, ecc., presentano, tenendo contodel valore che oggettivamente va attribuito a ciascun del corpo è complessivamente di circa 15 mila uomini. Uno squadrone di agenti a cavallo attende ai servizî d'ordine e di polizia urbana della capitale ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] in un altro addobbate. Se non che, anche senza tener contodel significativo silenzio delle fonti antiche in proposito, non abbiamo bisogno di di Toscana, entrò solennemente nella sua nuova capitale nel 1739. Questo monumento, opera dell'architetto ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] doni e eredità, come per acquisti e vendite per contodel popolo, e determinava l'utilizzazione fruttifera dei beni pubblici. e dell'imperatrice Leonzia mandate da Costantinopoli all'antica capitale dell'lmpero. Dopo questa attestazione c'è una lunga ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] partito Tory (conservatore), esponente politico invece delcapitale fondiario, per il protezionismo agrario metropolitano; pure sotto la forma di mandato internazionale da gestirsi per conto e sotto il controllo della Società delle Nazioni, non solo ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] certamente i suoi diritti, ma non deve e non può contare che come massa esecutrice. Ora l'essenza della cooperazione operaia l'impresa. La società come ente giuridico dispone del terreno e delcapitale fisso e circolante, assume personale fisso a ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...