Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] . Essa si stacca dalla Transiberiana a Ulan Ude, tocca la capitale della Mongolia (Ulan Bator), poi percorre il Gobi, traversa la Shuh-shih, si occupa di amministrare e dirigere per contodel governo quel che resta di proprietà e di sacerdoti cinesi ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] parte il cadi, il mufti, e il comandante dei giannizzeri. Capitale fu considerata non più Candia, ma Canea. La religione musulmana fu costruiti dagl'indigeni, da quelli fabbricati per contodel governo o della popolazione latina.
Le chiese erette ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] accordi di respiro europeo e di tentativi di penetrazione delcapitale straniero. Nel quadro generale di una politica di interna, per cui il saldo commerciale e quello delconto corrente della bilancia dei pagamenti italiana sono peggiorati. ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] parte con le condizioni petrografiche e stratigrafiche. Tenendo contodel fatto che sul territorio estone vengono alla luce soltanto il 24,2% sta nelle città e il 3,2% nelle borgate. Capitale dello stato è Tallinn (121 mila ab. il 31 genn. 1931), ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] o quando consti che sia cessato lo scopo del deposito.
Il servizio dei prestiti. - La Cassa impiega i suoi capitali disponibili in rendita pubblica, in anticipazioni allo stato, in conto corrente fruttifero con lo stato stesso e principalmente ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] per i sobrî cittadini dei tempi più antichi un capitale da mettere a profitto mediante la coltivazione. Occorre giungere nella sua ideazione fu tenuto contodel valore decorativo dei giardini. La grande strada del parco di Ciahār Bāgh, lunga ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] creare filiali determinò la loro moltiplicazione, in modo che nel 1865 se ne contavano già 1513. Alfinché esse potessero sorgere anche nei piccoli centri rurali, il limite minimo del loro capitale fu abbassato, nel 1900, da 50.000 a 35.000 dollari, e ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] i problemi a essa relativi e si è cercato di rendersi contodel rapporto che lega i fenomeni dello scambio. Ma erano teorie a suo modo, e di portare la sua industria e il suo capitale in concorrenza di ogni altro uomo, o di una classe d'uomini. ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] aveva, come ha tuttora, capitale importanza.
Lo sfruttamento razionale dell'annua inondazione del Nilo era già praticato la natura topografica e geologica del suolo e sottosuolo, ecc. Se si tenesse però contodel solo effetto della temperatura, l ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] attività bancaria: il commercio delle divise estere. Il trasporto di capitali per via cambiaria si fa mediante tratte e rimesse: chi ha qualsiasi detentore (ad es. dal depositario del titolo, per contodel traente). L'accettazione deve esser data ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...