RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] una crescita lenta e difficile, e dopo l'acquisto del 50% delcapitale di Radio Deejay, la SPER nel 1991 aveva in consumo sotto analisi, Milano 1992; G. Richeri, La TV che conta: televisione come impresa, Bologna 1993; S. Balassone, A. Guglielmi, ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] , come dice la legge, si presumono acquistati con denaro del marito e per contodel marito. La moglie però è ammessa a dare in qualunque venticinque per cento delcapitale, pagabile entro sei mesi dalla sentenza di omologazione del concordato, a meno ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] era riuscita a tener fermo un principio d'importanza capitale: quel iustum potentiarum aequilibrium, espressamente proclamato nella pace o inchiesta a carico dalle suddette persone per contodel proprio stato ed escludere invece, conformemente alla ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] la linea albertina. Della quale l'ultimo atto d'importanza capitale è stato il conseguimento della corona regia e imperiale da parte tutti gli altri possessi della Corona: senza più tener contodel modo come le varie terre erano pervenute nelle mani ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] pubblico è il ministro del Tesoro. Fino a quando, a seguito della cessione azionaria, permane una partecipazione maggioritaria dello Stato al capitale, vale comunque il controllo della Corte dei conti sulla gestione finanziaria della società ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...]
Una svolta nella direzione di una gestione coordinata del ciclo dell'a. che tenga conto dei principali aspetti ambientali a esso connessi è i costi degli investimenti e consentono la remunerazione delcapitale investito.
Nel 1994, oltre alla legge ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] comprendere tutte tre le guerre. Infine è da tenere contodel fenomeno generale, che vale anche in qualche parte per è qui piuttosto semplice. Polibio, X, 37, 7-39, è la fonte capitale, di cui Livio, XXVII, 18, non è che una rielaborazione, se pure ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] massimo di tre miliardi di dollari SUA, comprensivo delcapitale e degl'interessi. I prestiti sono assistiti dalla condizioni economiche lo consentiranno. Per tener contodel fatto che la lira ha un margine del 6% e che la sterlina non partecipa ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] necessaria a disciogliere una certa massa di metallo occorre tener contodel fatto che molti metalli possono dar luogo a ioni di manutenzione d'interesse al capitale, di ammortamenti, ecc. In pratica la scelta del minimo economico dipende da un ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] condizione che l'onere finanziario fosse a totale carico delcapitale privato. Nel 1985 s'indisse finalmente una gara a costruire la galleria a loro totale carico, senza far conto su fondi o garanzie di natura finanziaria e commerciale dei ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...