Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] annualmente e li scrivono nei libretti in aumento delcapitale depositato. Il saggio d'interesse corrisposto dalla la banca eseguisce o riceve per contodel depositante si costituisce il deposito in conto corrente, sul quale successivamente la banca ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] sismogenetica unica, il modello di ricorrenza può tenere contodel tempo intercorso dall’ultimo t., poiché dopo un oltre 1100 morti; il t. di Haiti del 12 gennaio 2010, con epicentro nelle vicinanze della capitale Port-au-Prince, di magnitudo 7 Mw, ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] un limite alla sua capacità di contrattare, anche se per contodel padrone, in nome proprio, di stare in giudizio, di di fronte ai terzi, mentre i partecipi si dividevano il capitale sociale costituito dalla nave, ognuno per la quota di sua ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] risulta dall'aumento, al 3% medio annuo, delcapitale iniziale.
Il premio di assicurazione viene calcolato adottando il I premi puri debbono essere opportunamente aumentati, per tener conto delle varie spese che l'ente gestore sostiene, nonché della ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività delcapitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] hanno, in generale, gli economisti. Sono infatti elementi attivi delcapitale in tutte le aziende indistintamente, siano esse di erogazione dal denaro, dalle cambiali e dai crediti in conto corrente per depositi presso banche. Nella parte passiva, ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] e alla qualità delcapitale umano a disposizione.
La misurazione della competitività
Data la complessità del concetto, non cambio effettivi reali, che tengono conto sia del valore della valuta, sia dei prezzi del Paese considerato rispetto a un ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] si svolgono come se la moneta metallica non esistesse, tenuto conto di un eventuale periodo intermedio di spostamento, fra l' di conseguire con maggiore rapidità e nel settore del mercato delcapitale, senza bisogno che si modifichino i prezzi delle ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] in imprese rischiose. Egli tratta sempre in nome proprio e di tutto rende poi conto al socio alla fine della gestione. Tutti i rischi delcapitale restano a carico del commendante.
Altro tipo di commenda assai vicino a questo è la commenda cosiddetta ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] tariffe di reddito agrario (somma dell'interesse delcapitale di esercizio e del compenso al lavoro direttivo, per unità di costituito dal numero di anni sufficienti per tener conto delle vicende ordinarie della produzione, esclusi i minimi ...
Leggi Tutto
. La legge italiana 24 maggio 1903, n. 193 regola questo istituto; limitate riforme v'introduce la legge 10 luglio 1930, n. 995 (articoli 23 e 24).
Il debitore (commerciante o società commerciale legalmente [...] o personali, di poter pagare almeno il 40 per cento delcapitale dei crediti non privilegiati e non garantiti da pegno o depositi sia in conto corrente che a risparmio". E questo l'unico requisito esse 1ziale per l'ammissibilità del ricorso; non ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...