Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] circa 60.000 abitanti dei quali 15.000 vivono in Praia, capitale della colonia, la quale sorge su di un altipiano dall'orlatura imprese marittime sulla costa occidentale dell'Africa per contodel Portogallo. Il navigatore veneziano Alvise da Mosto ( ...
Leggi Tutto
. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica.
I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire [...] opportunamente l'occhio ai monumenti di Egitto, e tenendo contodel profondo influsso che la civiltà egiziana esercitò sulla Palestina e quindi David, che aveva fatto da poco Gerusalemme capitale politica, vi trasportò l'Arca per assicurare alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] i pregiudizî antisemitici, al grande mondo della capitale, quando ne tratteggiò i costumi nel romanzo dover far fronte a forti debiti. Nel 1837 i conservatori, rendendosi contodel valore di una tale recluta, gli assicurarono un seggio nella Camera ...
Leggi Tutto
ROTHSCHILD
Gino Luzzatto
. La fortuna della casa R., che fu dal 1820 al 1848 la maggiore potenza finanziaria d'Europa, ha origini molto modeste. Sebbene le memorie della famiglia sembrino risalire al [...] e di compiere in proprio nome, sebbene per contodel langravio, operazioni finanziarie di grandi proporzioni, che dei fratelli, riuscì in meno di sei anni a triplicare quel capitale, e si trasferì a Londra, dove - naturalizzatosi inglese - fondò ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] suoi i frutti dell'immobile con l'obbligo d'imputarli annualmente a sconto del suo credito, prima degl'interessi, se sono dovuti, poi delcapitale (art. 1891). Egli deve a fin d'anno rendere il conto al debitore; è permesso però, al fine di evitare i ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] a sostituirsi con la registrazione degl'impegni sui libri di conti, pei la cui tenuta, come condizione di legale attendibilità, da noi lo sviluppo rapido e intenso delcapitale aveva fatto declinare le forme del commercio periodico. Senza l'opera dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario di stato Le Tellier; nel [...] che fossero di proprietà della Corona e gestiti per suo conto. Le vere manifatture di stato sono pochissime. La maggior , nonostante il contributo dato dal re alla costituzione delcapitale, fallirono. Da esse tuttavia derivò una notevole spinta ...
Leggi Tutto
URBANESIMO
Ugo GIUSTI
. Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] , lo sviluppo enorme della popolazione, della tecnica e delcapitale da cui è caratterizzata l'età nella quale viviamo. ebbe sempre numerose e cospicue città; verso la metà del 1500 essa ne contava sei e cioè: Napoli, Venezia, Milano, Palermo, ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] alla responsabilità civile automobilistica, un servizio che svolge per contodel mercato. Nel complesso, le imprese italiane sono 200, tipi di trattati di riassicurazione − una forma sostitutiva delcapitale proprio di impresa, o comunque una sorta di ...
Leggi Tutto
Redditi disponibili e redditi di mercato. I super-ricchi. Bibliografia
Redditi disponibili e redditi di mercato. – Per valutare il benessere economico individuale e la diseguaglianza della sua distribuzione [...] resi equivalenti, mediante le apposite scale, per tener conto della diversa dimensione dei nuclei.
Per comprendere il . In passato tali redditi provenivano soprattutto dal rendimento delcapitale e dalle rendite. Negli ultimi tre decenni, invece ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...