KALECKI, Michal
Economista polacco, nato nel 1899. Dopo un lungo soggiorno in Inghilterra è rientrato in Polonia nel 1949 e successivamente ha fatto parte della commissione economico-sociale delle Nazioni [...] economico basati sull'interrelazione del moltiplicatore con l'acceleratore. In detto modello si tiene conto anche dell'analisi dei M. Keynes, quali il rischio e l'importanza delcapitale già accumulato, e formulando il principio dell'increasing ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] (e. pura generale, nel primo caso, ed e. pura delcapitalismo, del socialismo ecc. nel secondo); si contrappone all’ e. applicata, completare il sistema di pensiero keynesiano, tenendo conto di aspetti trascurati dal suo insegnamento; altre infine ...
Leggi Tutto
Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia)
Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] poteri nel controllo del settore del credito, nonché del mercato della moneta, delle valute e dei capitali. Le fu del credito sono state attribuite all’Autorità garante della concorrenza e del mercato (➔ antitrust). La B. continua a gestire, per conto ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] gara nel rendere più comode e più belle le loro capitali: epoca quindi più di trasformazione edilizia che di creazione. Mentre e di Taranto. La prima, che nel 1870 contava 10.000 ab., con la fondazione del R. Arsenale militare e la nascita di grandi ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] era a una giornata di marcia o poco più, e per conto suo era inattaccabile. E così più volte, ma specie durante le Ravenna passò ai Francesi, e fece parte del dipartimento del Rubicone, la cui capitale fu Forlì, e a questo dipartimento appartenne ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] la preparazione di un numero unico redatto nel febbraio del 1917 per conto della Federazione giovanile socialista piemontese (La città futura), della rivoluzione russa del novembre 1917, interpretata come "rivoluzione contro il Capitale" (cioè contro ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] Nella messa a fuoco bisogna tener conto che la lastra va esposta dalla parte del vetro; perciò bisogna spostare all'indietro G. si costituì nel 1926: è una fondazione creata con capitali della vecchia ditta di strumenti ottici Carlo Zeiss di Jena, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] della storiografia sull'a. medievale: resta da dar conto infatti delle principali linee di ricerca e di alcune con specifiche espressioni e a partire da diversi momenti del Seicento nelle altre capitali d'Europa (Argan 1964), sino alle tarde ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] -tedesca del 1870-71. Bismarck, vedendo che aerostati francesi riuscivano a stabilire rapporti fra la capitale assediata guerra sono anche oggetto di disposizioni del diritto internazionale. Senza tener conto dei molti accordi imposti dagli stati ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] del Belgio, regolate dalla legge del 24 agosto 1939, sono state modificate con legge del 28 luglio 1948, che ha:1) elevato il capitale data le riserve della Banca nazionale (tenuto conto della rivalutazione del 1944) consistevano in 39,6 miliardi (32 ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...