Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] internazionale'. Ci si può persino chiedere, tenuto contodel declino degli internazionalismi d'ispirazione socialista, se resta fedele - che vede nel fascismo un sottoprodotto delcapitalismo adottato dalla borghesia per prolungare il suo dominio ( ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] l'individuo, o almeno di aiutarlo, a rendersi contodel senso ultimo del suo proprio agire".
Concepire il mondo come privo di Cina e il tipo di feudalesimo che in Europa soccombette al capitalismo non hanno nulla a che fare con queste differenze, sono ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] i piccoli proprietari di immobili, veri e propri "proletari delcapitalismo" che "talora dovettero rinunciare a tutto, perché gli Nell'ottobre 1918 gli agenti di P.S., per contodel Comitato di assistenza, fecero irruzione nell'abitazione di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sale. I cauri erano venduti a Melli (Niani, impero del Mali) e a Gugu (Gao, capitaledel Songhay) in ragione di 1150 per un dinaro d'oro e commerciare, fungendo inoltre da spie per contodel sovrano. I pochteca avevano invece libero accesso ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] poter contare su di una propria filiale nella Dominante e, almeno in alcuni casi, riuscire ad emergere nell'ambito delle strutture istituzionali delle corporazioni cittadine. Resta ancora da chiarire, peraltro, la reale partecipazione delcapitale ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di classe a livello internazionale in un mondo in cui contano solo le lotte rivoluzionarie. Il concetto di zona intermedia si Problems of capital formation in underdeveloped countries, Oxford 1958 (tr. it.: La formazione delcapitale nei paesi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] fregi con tarsie marmoree. Si dovrà comunque tener contodel fatto che purtroppo le chiese costantinopolitane sono ormai spoglie e al contempo l'unico, quando si eclissarono le altre capitalidel mondo (Kitzinger, 1936; 1977).Risale agli anni 523-527 ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] anche su larga scala - e tutto ciò evidentemente non per amor del quieto vivere, ma con lo sguardo fisso su redditi crescenti o su eventuali grossi guadagni in contocapitale via via che i terreni acquistavano valore (185). I risultati di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] si verifica un'eclissi ma non è visibile nella capitale, quell'eclissi è passata oltre. La capitale è la città dove risiede il re. Ora vi gli accessori rituali e istruiva il cliente (per contodel quale agiva) su come procedere con i legomena ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] fertile valle chiamata Essaka. La distanza di questa provincia dalla capitale Benin e la costa deve essere molto notevole; per questo appena importati dall'Africa (Del Valle Hernández 1814). La Tab. 6 dà infine contodel numero totale di Africani, ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...