Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ordine [...]. Né gli artisti né gli industriali se ne rendono sufficientemente conto: è nella produzione generale che si trova lo stile di un' come la grande depressione abbia sconvolto lo sviluppo delcapitalismo americano - e non solo americano. L ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] e l’opportunismo dei burocrati senza pensare a come allocare l’autorità tra i diversi livelli di governo tenendo conto delle specificità delcapitale civile delle singole realtà territoriali. Quello di Guido De Blasio e Giorgio Nuzzo (2010) è un ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] , anche se poco favorevoli all'influenza del ‛potere delcapitale', sono però violentemente anticomunisti e nettamente concezioni filosofiche o religiose, soprattutto se si tiene contodel peso delle tradizioni storiche; perché spesso il dialogo ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] suo talento diplomatico si evidenziò in alcune legazioni svolte per contodel concilio in città e corti d'Europa. Aggravatasi intorno da parte dei principi secolari, non valsero a salvare la capitale greca dal suo tragico destino: com'è noto, nessuna ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] a Londra, scrisse a Darwin mandandogli le bozze del secondo volume delCapitale e gli chiese se poteva dedicarglielo. Darwin rispose da essi utilizzati su larga scala.
Se si tiene contodel fatto che le dimensioni delle popolazioni sono finite, il ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] ovviamente l'organismo più adatto a tale ricerca, senza tener contodel fatto che sia un animale, una pianta o un microrganismo. per la maggior redditività, espressa in termini di capitale fisso, che essa offre rispetto alla coltura a mescolamento ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] del C. era cresciuta a tal punto che, a dire del Quatremère (nella citata lettera del 30 maggio 1785), anche a Parigi "negli fogli publici s'è reso contodel 'arrivo nella capitale francese dei due gruppi d'Amore e Psiche per il Murat e del gesso d' ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] a partire dalla teoria atomica non appena ci si rese conto che la teoria implicava la possibilità di liberare grandi quantità ‛capitalistico' di utilizzazione delcapitale - fondato principalmente sulle decisioni decentrate del mercato - se ne ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] iniziale, cioè, dell'età moderna - dobbiamo quindi fare i conti con la sovrapposizione di un uso corrente - che va nell'età dei comuni (1956), in Dai servi della gleba agli albori delcapitalismo, Bari 1966, pp. 205-228.
Macpherson, C. B., The ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] il dramma nella obiettività inesorabile di un’esecuzione capitale, alla quale si può assistere persino con curiosità il pagamento maggiore è detto anzi, esplicitamente, che è «in contodel prezzo» di un’opera «che li haverrà da consignare». In ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...