Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] dalla nascita delle regioni ‒, che vide le elargizioni dei contributi statali (sia in contocapitale sia in conto interessi) ispirate a un rovesciamento in favore del Centro-Nord, fu parte dell’acceso scontro politico e sociale che attraversò il ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] quanto a spesa corrente, il Piemonte è al terzo nella spesa corrente, ma oltre il nono in quella in contocapitale, parte del gruppo composto dalle 13 regioni che nel 1978 non hanno stanziato fondi d’investimento, mentre sono solo sei quelle prive ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] studi sui distretti, fatti assurgere a esperienza peculiare delcapitalismo italiano e di cui se ne rintracciano le abitante non si sono visti, se non marginalmente e circoscritti. La Puglia conta oggi, al 2013, più di 4 milioni di abitanti, per cui i ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] più vivaci: in questo periodo è stata avviata a soluzione la drammatica situazione del Parco nazionale d’Abruzzo, Laura Conti ha pubblicato Che cos’è l’ecologia. Capitale, lavoro e ambiente (1965) – il primo libro italiano in cui il termine ecologia ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] popolazione meridionale la soddisfazione dei bisogni essenziali? E per la parte di contocapitale ad assicurare un incremento dell’occupazione e del reddito? Nessuno se lo chiedeva. Del resto, quali erano i bisogni essenziali? Si era in una stagione ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] soprattutto anti-piemontese; quello di Gioberti teneva contodel peso del papato al centro della penisola e della necessità Immanuel Wallerstein (v. Wallerstein, 1991) della fine delcapitalismo, a quelle della cosiddetta geopolitica critica e della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] del 1936, abbandona il suo villaggio rurale per recarsi a Berlino e assistere ai Giochi; giunto nella capitale '48, diretto nel 1989 da John D. Taylor per contodel British film institute.
Il reportage ufficiale dei Giochi di Helsinki Olympia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] dei modi di prendere 4 ingredienti per profumi da un gruppo di 16, tenendo conto delle posizioni 1:2:3:4 (ibidem, 76.13-21), è 4!×4 (miśraka: un composto è, per es., la somma delcapitale investito e dell'interesse), serie (śreḍhī), figure piane ( ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] chiesa è sceso negli ultimi anni al di sotto del 60%.
Se si tiene contodel 10% dei devoti e dell’ulteriore 20% dei praticanti economico, di rendimento delle istituzioni e di dotazione delcapitale sociale. Le aree che i nostri indicatori rilevano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] per esempio, è illustrativa della concezione sumerica del re che agisce per contodel dio cittadino; la stele di Naram-Sin ( tardi doveva dipartirsi anche la dinastia che, scegliendo come capitale Khattusha, fondò con Khattushili I lo Stato hittita. ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...