Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] la Terra e la sfera celeste per poter rendere contodel movimento, in apparenza irregolare, dei pianeti. L' , si ricorda che "l'Italia domina su tutto questo; Roma, capitaledel mondo intero le ha trasmesso la sovranità su tutta la Terra" (Manilio ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] ’altra parte, è assai impegnata anche dal lavoro svolto per contodel governo. È ad essa che il governo si rivolgerà per , e non si intaccò, se non marginalmente, il capitale.
Gli effetti del mutato clima che da allora si respirò nell’Istituto non ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] . Nel 1105 il gastaldio di Torcello, Bono Orio, per contodel vescovo, faceva rimettere a posto un fondamento e distribuiva ai di credito quanto il raddoppio delcapitale dimostrano quanto fosse elevato il costo del denaro in una economia terriera ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] notissimo il caso dei Giunti che, partiti nel 1491 da un capitale di 4.500 fiorini, si ritrovarono nel 1499 con 11. morte del marito intervenne per contodel figlio minore Francesco contro i cognati e stampò dapprima conservando la marca del marito ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] di piccoli gruppi e comunità che nel complesso contano più di 1700 unità. nche nel caso del RnS, la mappa ci mostra alcune tendenze , un modello di etica cattolica adeguato allo spirito delcapitalismo di piccole e medie dimensioni, non legate né ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] crudeli"), avvenute in prossimità del luogo deputato alle esecuzioni dei condannati alla pena capitale e, quindi, in qualche tenere contodel generale divieto di "mettersi gente in casa" e di apparecchiarsi invece alla difesa).
Un'indicazione del De ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] in loro dal leader o dal gruppo dirigente, che tengono contodel loro prestigio e della loro influenza. Grazie a un , a volte, persino i professionisti - all'avanzata delcapitalismo industriale e finanziario hanno dato origine a un insieme di ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] . 67-97) nel quale i costruttori della torre ben presto si rendono conto che la loro impresa è impossibile e che non arriveranno a toccare il o sovradotazione e di costruire una mappa delcapitale infrastrutturale delle città italiane (Camagni, Dotti ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] dati assoluti, vi era anche la previsione programmatica che l’intera spesa in contocapitale della PA per tutto il Paese si mantenesse stabile nel tempo attorno a valori del 4% del PIL (che avrebbero su questo aspetto mantenuto l’Italia in linea con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Vi era in Italia un rifiuto, di matrice fortemente religiosa, delcapitalismo e di ciò che in seguito verrà chiamato modernismo, con con approccio sperimentale e ben presto si rese contodel fatto che durante queste esperienze avevano luogo alcuni ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...