Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] lo strumento di una potenza occupante ostile o delcapitalismo sfruttatore, ma il rappresentante della civiltà cui incombeva causa delle esigenze delle metropoli senza che si tenesse alcun conto delle loro necessità. Perfino l'India e l'Indocina, ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] (operazione che poteva contare sul ferreo decisionismo e il carisma interno di Sharon), per rendersi contodel rischio che il questo senso, ha anche una vocazione pienamente terrena a essere la capitale di due Stati e non è pensabile che l’una o ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] del 1927 Grieco, per contodel centro estero, si giustificava con la segreteria del Krestintern che aveva insistentemente richiesto la presenza del alcun rientro di capitali.
Il D., che di fatto aveva assunto la leadership del sindacato al di là ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] ritenute più importanti e maggiormente in grado di rendere contodel livello culturale di un Paese. L’enfasi sull il 4%). Con il passare degli anni, la quota di famiglie con alto capitale librario stenta a crescere, diventando il 6,2% nel 1973 e il 14 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] eterodiretta e della costruzione passiva del consenso propria delcapitalismo organizzato e dello Stato dirigista (l'esito più o meno vantaggioso dello spostamento) finisce con il contare meno dell'atto in sé di partire (v. Sennett, 1998, pp ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] padrone di ridurre al massimo la quantità delcapitale circolante, del "denaro vivo", impegnato nella coltivazione ( non la conosce... e il mercante non conosce lui, lo tiene in egual conto come il movimento di una ruota, il perno di un arcolajo" (pp. ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] con l’ATES, creando così una nuova società che presto vide l’uscita delcapitale privato. Alla fine del 1973, il complesso delle aziende del gruppo operanti nel settore contava sei stabilimenti (a cui se ne aggiungevano tre in costruzione) e aveva ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] conto che in tal modo vi sarebbe un forte disincentivo al lavoro, l'integrazione della parte mancante del delle finanze, Napoli 1903.
paladini, R., Crescita, utilizzazione delcapitale e domanda pubblica, in AA.VV., Problemi di finanza pubblica ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] negli Usa, in Sudafrica e nell’Europa occidentale. Si contano una trentina di gruppi nati dalla ‘frantumazione’ dei due Il sistema mondiale della droga. La tossicomania come prodotto delcapitalismo internazionale, Torino 1973.
S. Lupo (2008) Quando ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] e lavorando nello stesso luogo (alla corte di Marw, capitaledel Khurasan), al-Ḫāzinī doveva avere sotto mano gli stessi è stata estesa in modo da tenere contodel peso della leva. La scienza del peso viene così fondata prima di svilupparsi nell ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...