Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] formale ha suscitato controverse interpretazioni. Secondo alcuni studiosi, ciò comporta una radicale inadeguatezza del modello walrasiano con accumulazione di capitale, che non potrebbe dar conto in modo coerente di un equilibrio con accumulazione di ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] di altro (educazione, ambiente, religione ecc.) il capitale di conoscenza e di esperienza antimafia accumulato negli scelte di consumo – comportamento privato per antonomasia – tengano contodel loro impatto sociale e politico, non solo economico. ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] probabilmente non teneva contodel numero dei dispersi). Negli anni si susseguono cifre contrastanti. I dati del Ministero dell’Interno queste dinamiche è l’attivazione di nuove risorse di capitale sociale: un fitto tessuto di relazioni che veicola ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...]
Simili considerazioni ripropongono in nuova luce un altro problema capitale della biografia del F., quello dei suoi rapporti con Cosimo de' dei "nostri migliori concittadini".
Il Kristeller, tenendo contodel fatto certo che il F. vi tenne più ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] culturale, sociale ed economico che rendono contodel puzzle rappresentato dal nostro Paese.
I e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione. Roma è la capitale della Repubblica. La legge dello Stato disciplina il suo ordinamento». Con ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] della società capitalistica sta nelle contraddittorie esigenze delcapitale e del lavoro. Coloro che possiedono i mezzi di grandi classi della storia condurrebbe inevitabilmente a una resa dei conti e infine al trionfo della classe operaia, si rivela ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di quella tradizionale, ma ciò perde d'importanza se si tiene contodel fatto che l'elaborazione o la trasmissione di un carattere da perché in esso si manifesta un fatto d'importanza capitale: la nuova capacità dell'uomo di dominare la complessità ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] . Nel complesso la rete ferroviaria si estese solo intorno alla capitale, in una zona già servita da buone strade, e furono i mediocri. F. si rendeva contodel danno che la cattiva scelta del personale causava all'andamento dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] furono all'avanguardia del mutamento senza tener conto dell'impatto diretto del commercio e dei suoi effetti indiretti quali lo sviluppo delle attività bancarie, del sistema assicurativo e delle istituzioni mercantili, e l'impiego di capitali e di ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] tra democristiani e socialisti, rispondente ad una necessità del "capitale" di razionalizzare ed integrare i rapporti di ai comunisti. Il potere reale dei comunisti doveva fare i conti con questo nuovo diaframma, mentre la loro proposta politica ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...