Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] interno di una stessa società, dato che l'aumento delcapitale si realizza più rapidamente tra coloro che possiedono già specie di asservimento di cui gli interessati si rendono conto troppo tardi per poter modificare l'organizzazione delle spese ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] capitale hittita]" (Archi 1979, pp. 31-32).
Se dunque la regalità è al centro dell'Universo perché trasmessa direttamente dalla maggiore divinità, gli Hittiti non formularono però mai una loro narrazione che desse contodel Cosmo e della natura del ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] sempre una situazione migliore in termini relativi, perché tengono contodel minor livello dei prezzi interni; così per l’Italia ,9) e in Sicilia (13,3), per la presenza della capitale e di una regione a Statuto speciale; il valore minimo, inferiore ...
Leggi Tutto
Una mappa delcapitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] dei servizi e dei trasferimenti da parte dello Stato.
Si userà la lente analitica delcapitale sociale, un concetto particolarmente fecondo per rendere conto delle difficoltà dell’Italia di oggi, sia dal punto di vista dell’efficienza dell’economia ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] la manioca. Al crescere dell'importanza delcapitale umano, la direzione del vantaggio relativo può essere fortemente influenzata dalla CEE - di cui le cifre appena riportate non tengono conto. Anche la componente di aiuto vero e proprio degli aiuti ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] un argomento meno solido di quanto appaia a prima vista. Se si fa riferimento al capitalismo avanzato nel suo complesso e si tiene inoltre contodel ruolo assegnato al dollaro in questo secondo dopoguerra - ruolo che ha in larga misura emancipato ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] contodeldel costo aumenterà ancora nella misura in cui la relazione tra il calcolatore e i suoi utenti assumerà una forma più complicata (v. sotto, cap. 3).
c) Modi di operazione.
Un calcolatore molto costoso è un investimento di capitale ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] diretto. Per beneficiare delle innovazioni i fittavoli devono poter contare su contratti di locazione a lunga scadenza, e non i miglioramenti delcapitale fisso, mentre gli affittuari fornivano solo il capitale circolante. Alla fine del XIX secolo, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa delconte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ed utile pagamento degli interessi oltre che il rimborso delcapitale (Della necessità di un'ipoteca per li nuovi v. anche L. Sauli d'Igliano, Reminiscenze della propria vita. Commentario delconte L. S. d. I.,a cura di G. Ottolenghi, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] , a tutt’oggi gli Stati Uniti detengono oltre il 16% delcapitale della Banca e possono dunque esercitare una sorta di diritto di del paese, e le raccomandazioni si ispirerebbero a programmi di riforma neoliberisti che non terrebbero conto della ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...