L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] negli anni 1870-1871; quando Lie tornò nella capitale francese nei primi anni Ottanta Poincaré e Picard compresero importanza. Nell'esempio appena visto è necessaria una formulazione che tenga contodel fatto che la curva h=0 passa per l'origine, ove ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] . Ricardo condivide con Smith l'idea che il capitalismo concorrenziale sia un sistema autoregolato che provvede ad adeguare Vanberg, 1975, pp. 172 ss.), in quanto non ha tenuto contodel ruolo svolto nella vita sociale dai valori e dalle norme e dal ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] alla Camera del 7 giugno 1862:
noi colla più grande indifferenza, senza mai tener contodel nostro passivo e del nostro forse bisogno di dire che il rialzo del credito significa ribasso nell’interesse delcapitale? Non sa ciascuno che uno dei ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] 166; B. Kühnel, G. Kühnel, An Eagle Phisiologus Legend on a Crusader Capital from the Coenaculum, in Norms and Variations in Art. Essays in Honor of se si tiene contodel ruolo svolto da Luigi come committente; del tutto inaspettato è invece ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] I geografi immaginano reti nello spazio per tener contodel fatto che le relazioni sociali di frequente poi più in basso Genova e infine Gand. Sono le città-Stato delcapitalismo nascente, le città dello scambio, situate lungo un corridoio che va ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] aggiornato, ha raggiunto fino ad oggi l'ottantesima edizione, senza contare le traduzioni e i compendi.
Il C. non trascurò i Cantoni, di cui il C. sottoscrisse una quota delcapitale. Nello stesso periodo infatti fondava quella ditta Cantoni, ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] un più alto tasso di crescita, dopo aver tenuto conto delle variabili che determinano il valore di steady state. Ad esempio, nel modello neoclassico il valore di steady state delcapitale pro capite dipende dal risparmio pro capite oltre che dalle ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] : sul piano delle risorse pro capite, della formazione delcapitale umano, dei sistemi di protezione sociale, delle tecnologie la condizione dell'infanzia nei paesi avanzati, anche tenendo conto che in alcuni di questi paesi rimangono tuttora non ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] riferiti a soggetti omogenei e quelle che tengono contodel fatto che i mezzi finanziari o materiali richiesti la loro funzione produttiva legata alla formazione e allo sfruttamento delcapitale umano (v. Nalebuff e Zeckhauser, 1985).Nel complesso ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] sia in grado di dare plausibilmente contodel fondamento e della natura delle verità matematiche, come anche dello statuto dei numeri e delle altre entità utilizzate dalla matematica, ha superato un problema capitale. Sulle prime, Russell si applicò ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...