Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] straordinaria globalizzazione degli anni d’oro del ‘capitalismo di welfare’ del dopoguerra è stata complementare alla Asia avrà superato l’America del Nord e l’Europa in termini di ‘potere globale’, un indice che tiene conto di parametri quali il pil ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] in seguitò acquisì veramente i diritti sul processo Casale per conto della sua Du Pont ammonia corporation. Con Noguchi si avviò anni, la rilevanza delcapitale estero nella Azogeno diminuì, al punto che nel 1938 il capitale azionario risultava nelle ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di una banca di emissione (1843 -1861), Esi, Napoli 1990.
G. Conti, Creare il credito, arginare i rischi. Il sistema finanziario tra nobiltà e miserie delcapitalismo italiano, il Mulino, Bologna 2007.
C. De Cesare, Il sindacato governativo, le ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] sé che oltre che su grandi registi, Hollywood poté contare su eccellenti sceneggiatori specialisti nel genere (per es. Robert sociale, in senso accesamente democratico e ostile allo strapotere delcapitale e dei media (Born yesterday, 1951, Nata ieri ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] sola funzione allocativa, il ricorso al debito è consentito per il finanziamento delle spese in contocapitale, ma il fulcro del finanziamento deve provenire dal sistema tributario. L'efficienza richiede l'utilizzo di prelievi ispirati al principio ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] due degli stabilimenti rimasero aperti e presero a produrre per contodel Valle Ticino (sarebbero stati poi aggregati a una delle nuove , Istituto poligrafico dello Stato). Una piccola parte delcapitale rimase nelle mani di Treccani. A presiedere l ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] approccio eclettico (Dunning 1977). In particolare, esso tiene conto di tre elementi che possono spiegare la scelta di nel sistema educativo e riduca quindi il processo di accumulazione delcapitale umano nei Paesi sviluppati.
Mary Amiti e Shang-Jin ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] successivo (1342), data di scadenza dell'ingaggio di Malatesta, sul contodel quale correvano oscure voci di tradimento. La distinzione fra le due dell'arte della Lana, cioè dei grassi popolani capitalisti datori di lavoro. Il 23 novembre il B. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] del sale, delle proibizioni delle armi, del tabacco, delle carte da giuoco, dei chiodi e del ferro. Teneva anche contodel e fide),non il capitale (la terra). In questo caso le idee del Vauban e del Boisguilbert risultavano fortemente modificate ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] indici di scolarità (come fa la letteratura centrata sulle misure delcapitale umano) o dalla qualità degli apprendimenti scolastici, ma da un indice ‘di complessità’ che tiene conto della numerosità dei prodotti esportati (indice ‘di diversità’) e ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...