Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] disponibili e capitale accumulato, struttura distributiva della proprietà delle risorse e delcapitale. La formulazione funzioni di domanda ricordata più sopra, che la teoria rendesse conto non soltanto di tutti i prezzi (relativi) dei diversi ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] Gli stessi edifici sono del resto aggregabili secondo altre categorie che tengano contodel maggiore o minore sviluppo agglomerati urbani, ma, soprattutto, all'espandersi del monachesimo. Ad Ani, capitaledel regno bagratide dell'A. dal 961 al 1045 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] di tale viaggio il D. trattò anche, per contodel governo di San Marino, l'approvvigionamento di cento sacchi Verri, Del Bello nell'arte. Nel salotto del marchese F. M. Berio, centro di riunione dei migliori ingegni della capitale, lo incontrarono ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] investimenti pubblici va cioè ricercata la combinazione ottima tra costi delcapitale e di gestione e qualità dei beni e servizi offerti lo Stato. L’intero dibattito sembra non tenere conto dei limiti emersi dalla (quantitativamente scarsa) ricerca ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] impiegati fornita da Weber, al pari della sua analisi delcapitalismo, è agli antipodi di quella marxiana. Weber considera gli delle competenze. Lo stesso Dahrendorf sembra essersi reso contodel problema, senza peraltro dargli il giusto peso sul ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] arrivare alla parità di potere di acquisto, cioè per tenere contodel fatto che i beni di consumo hanno prezzi diversi nei vari circoli viziosi e le trappole, agendo sia dal lato delcapitale umano (salute, istruzione, lotta alle malattie tropicali, ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] (esclusi quelli di Ariane 5), permette di rendersi contodel continuo incremento della percentuale di lanci riusciti e della del programma (a partire dall'Ariane 1); questo sforzo ha richiesto la costituzione di una società, l'Arianespace, a capitale ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] contodel fatto che tra gli studenti – e sempre più anche tra i docenti – i nati in America non sono la maggioranza. In altre parole, chi gestisce quelle università e quei centri di ricerca ha ben chiaro l’obiettivo strategico di attrarre il capitale ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] sistema dove sono prevalenti i costi in contocapitale. Inoltre, il rischio finanziario di tali scala la competitività alle centrali nucleari. Questo perché, essendo l’onere delcapitale la voce di costo più importante, in tal modo può essere ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] considerazioni.
Egli è consapevole che quanto potrà essere stabilito, tenuto conto di ciò che già si sa e di ciò che i fattori di produzione - in particolare il costo delcapitale rispetto a quello del lavoro -, la redditività attesa della produzione ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...