Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] etanolo e conseguenze mediche o sociali occorre tener contodel livello culturale, della professione, dei titoli di erano sopravvivenze del passato capitalistico. Di fatto in nessun paese il socialismo ha fatto qualcosa di meglio delcapitalismo per ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] nel comitato esecutivo dell'Internazionale.
Una lettera inviata dalla capitale sovietica l'11 nov. 1931 è tangibile indizio dell di provocatori tra i corrieri che effettuavano per contodel partito missioni politiche clandestine, varcando in entrambe ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] beni di investimento e il sistema del credito agevola la formazione delcapitale fino a determinare una sovracapitalizzazione che un accettabile tasso d'inflazione, un ragionevole equilibrio nei conti con l'estero, ecc. Questa definizione è senz ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] azionari della Montecatini (oltre il 10% delcapitale, insieme con FIRI); disponeva inoltre di consistenti prefazione di F. S. Nitti su V. Giuffrida e A. B.); E. Conti, Dal taccuino di un borghese, Milano 1946; E. Rossi, Lo Stato industriale, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] il G. "si rese conto lucidamente dell'importanza sociale che la psicologia avrebbe assunto nella vita del paese (nella famiglia, nella funzionale agli interessi delcapitale o dell'autorità, sarebbe apparsa negli anni delcapitalismo avanzato, più ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] il regime dei pagamenti internazionali e la canalizzazione delcapitale privato e pubblico verso i paesi in via di era rifiutata di parteciparvi) in termini di ECU (un'unità di conto data dal valore medio delle stesse), e i limiti di oscillazione di ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] italianità (Renzo Piano a parte) è una componente pregiata della capitaledel mondo. Se cammini per la Fifth Avenue ti senti a , Queens e Staten Island) la città copre 829 km2 e conta oltre 8 milioni di abitanti. Dimensioni ben più grandiose ha l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] ciclo stagionale, di capitale importanza nell'agricoltura, è senza dubbio alla base del calendario e dunque delle parte in proprio, in ambito familiare, e in parte per contodel tempio o del palazzo, che è al tempo stesso datore di lavoro, committente ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] stampata forse a Salamanca o a Lione per contodel Moretto libraio-imprenditore, con il falso topico di 705 s., 723 ss., 729, 749 s., 769 s. (opera di capitale importanza ripresa da quasi tutta la storiografia successiva); G. Manno, Storia di ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] di interrogarsi sul modo migliore di rendere contodel sangue del proprio fratello per evitare di versarlo in abbondanza rivelato incapace di esercitare un pieno controllo anche sulla capitale Mogadiscio, mentre due regioni, il Somaliland e il ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...