COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Scopoli, attribuisce al C. un posto onorevole nella capitale accanto al Pacetti e al Monti e segnala l l'Airoldi gli affidò una lettera per Federico Confalonieri (Carteggio delconte Confalonieri ed altri documenti spettanti alla sua biografia, a cura ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] grazie a una serie di protezioni, tra cui quella delconte Carlo di Firmian, suo conterraneo. Alle dirette dipendenze di del Museo. Nel luglio del 1778 il F. e Fabbroni si trasferirono a Londra, rimanendovi fino all'autunno del 1779. Nella capitale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] a percosse con le spade, e minacce di pena capitale, non valsero ai missi imperiali di estorcere il consenso alla Teutperga, dei quali era fratello; ne era causa la consorte delconte, Engeltrude, che, dopo averlo tradito., lo aveva abbandonato, per ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Pisa, guidati da Uguccione Della Faggiuola. Dato che l'operazione delconte di Eboli non ebbe successo, Firenze chiese a re Roberto, ottenne anche alcuni successi. Nell'autunno del 1331 fu conquistata la capitale dell'Epiro, Arta; Giovanni Orsini, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] sono stati: La questione romana negli anni 1860-1861. Carteggio delconte di Cavour con D. Pantaleoni, C. Passaglia, O. , pp. 47, 50, 71 ss., 77-136, 153-87; E. Sereni, Capitalismo e mercato nazionale, Roma 1974, pp. 157, 160-63, 177; A. Capone, ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] di essere padrino, insieme alla moglie, del figlio delconte Antonio Petitti, intendente della provincia.
Con l’anziano sovrano insultò il figlio e lo minacciò di rientrare nella capitale e tornare sul trono. A questo punto lo scontro era aperto. ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] a cura di A. Colombi Ferretti, Bologna 1983; A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano 1988, di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia, universale ed eterna capitale delle arti (catal., Roma), a cura di F. Mazzocca ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] l'imponente opera di presentazione e traduzione di testi capitalidel pensiero francese svolta insieme alla moglie – da Rousseau a rinascimentali. Ma lette con attenzione – e tenendo conto della inclinazione dissimulatoria tipica dell'epoca –, esse ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] dell'inverno, per motivi di salute il C. si trasferì dalla capitale a Kensington, dove si legò a nuove amicizie nei circoli whig e stampa, la varietà degli interventi e delle letture delConti.
Nel 1736 ragguaglia Pisenti su una dimostrazione della ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] , ideologico e simbolico assunto per Roma capitale furono: l'arginatura del Tevere (1875-1910), significativa per la importanti temi di ricerca (l'anno precedente la morte si contavano 639 titoli: cfr. Ashby, 1928), identificando filoni di indagine ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...