MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] uomo di sua fiducia, il generale Adam Albert conte di Neipperg con il compito di sorvegliarla e Pincherle Ara, Parma capitale 1814-1859, in Le città capitali degli Stati preunitari. Atti del LIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Cagliari ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] Ma sottoscritto solo da quest'ultimo l'atto definitivo di liberatio del 26 apr. 1570. Vuol dire che il G. è a "proprio conto", a proprio vantaggio quello contadino, come è superiore il capitale monetario che permette l'investimento fondiario ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] conte di Cholex, ebbe, secondo il M., il merito di vincere "la ritrosia deldel nuovo Stato unitario le posizioni politiche del M. entrarono in conflitto con quelle dei governi liberali della Destra: nel 1865 si oppose al trasferimento della capitale ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] quali il pittore sembra aver operato fuori della capitale (le fonti letterarie lo ricordano nel Poitou, meditazione. Un tale discorso classico non impedisce una presa in conto della scienza del lume e dell’ombra (Poussin usava, come Tintoretto, ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] livelli ma comunque promettente.
Nel 1929 si ebbe l'evento capitale della scoperta del sonoro; il G., che in quel momento si trovava progetto da cui aveva receduto all'ultimo momento rendendosi conto che gli avrebbe tolto ogni libertà di movimento, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio delconte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] a caratterizzare altrimenti la fisionomia della capitale: lo stesso progetto d'ampliamento del palazzo ducale verso il duomo nel ducato e il Vesme ha pubblicato varie lettere che dan conto di lavori ininterrotti a Montmélian (27 ag. 1666), ad ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] però, egli si rese conto che l'attività dell' di volantini antifascisti sulla capitale.
L'impresa presentava 37, 39 ss.; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso, Torino 1974, ad Ind.; F. Fucci, Ali contro Mussolini, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] rapporti costituzionali fra gli imperatori bizantini e l'antica capitale dell'Impero - rivelava la consapevolezza, anche nel qui fatta a p. 393 [cfr. note a p. 767] tenendo conto della nota 1 del Duchesne alla vita di Leone Il, p. 361, che B. II sia ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] , biasimava però che in Roma coesistessero la capitaledel Regno e la sede del Papato. Lasciò il Parlamento il 17 nov. riunirono, a partire dal febbraio, a Roma nella casa dei conte Paolo Campello della Spina ed in una serie di incontri stesero ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] la manifestazione di difficoltà e ostilità contro la capitale Modena, ma anche contro l'introduzione di riforme , quando fu istituita la Camera dei conti che doveva controllare le entrate e le uscite del principe e di ogni patrimonio pubblico dello ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...