CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] fidati amici Coletti e Cerato, le notizie dall'Italia e della guerra di Crimea lo vennero orientando a contare sulla dinastia dei Savoia e sull'opera del Cavour.Aggravatesi le sue condizioni di salute, il C. si indusse fin nel dicembre '53 a chiedere ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] di giovani spregiudicati scesi dalla provincia a prendere possesso della capitale» (G.A. Castellani, in Roma, 20 aprile 1954 Quaderni del carcere, ed. critica a cura di V. Gerratana, 2ª ed., Torino 1977, I, pp. 522-526, 529 s.), che contò ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] di B. Windscheid, opera capitale, a partire dal 1887 in e ne sposerà una figlia); la Teoria generale del negozio giuridico (ibid. 1908-09); Ildiritto delle invece che fra i suoi amici a Napoli contava uomini della Sinistra liberale, pur diversi fra ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] al V congresso CIAM di Parigi. Nella capitale francese, inoltre, progettarono il padiglione galleggiante per del sindacato interprovinciale fascista degli Architetti (Bonfanti - Porta, 1973, p. A137) e dal 1938 iniziò a firmare per proprio conto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] sempre nel 1794 il M. fu inviato in missione segreta per conto di Acton a Genova, per chiedere al governo genovese un acriter adhibitis quatuor funiculis» e, infine, la pena capitale.
Al termine del lungo processo, la Giunta di Stato, seguendo il ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] capitale spagnola per preparare la visita ufficiale di quest’ultimo. Qui indirizzò nel 1636 un discorso a Filippo IV e rimase sino al maggio del Alessandro Manzoni si sarebbe ispirato per il personaggio delConte Zio nei Promessi sposi).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] e tutta l'organizzazione si basava sul capitale (il patrimonio Carrara) e sulla iniziativa Bergamo. Vicende e glorie, Bergamo 1912, passim;Id., Lettere ined. di mons. Bottari e delconte G. C., in Boll. della Civica Bibl. di Bergamo, VIII(1914), 1, pp ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] legge elettorale del 29 febbraio e quella sulla istituzione della guardia nazionale del 13 marzo), e che nella capitale e nel rimarcando l'esigenza di disporre di una legge che tenesse conto dell'esperienza degli altri popoli liberi e che fosse capace ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] del completamento dell’unità e aumentava l’attenzione per la Prussia. La permanenza nella capitale morte di C. N. a Rapallo, in Gazzetta del Popolo, 2 luglio 1907; L. Minguzzi, Di che si conversava col conte N., in Corriere della Sera, 25 luglio 1907; ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] del gruppo parlamentare democratico. Nella difficile crisi che ne seguì il F. svolse, in proprio o per conto un periodo di riposo a Pinerolo e fece definitivo ritorno nella capitale soltanto il 6 ottobre.
Nella corrispondenza con la moglie Maria ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...