ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] una importante lettera a Filosseno.
L'A. si rese presto conto che l'ampiezza dei suoi interessi culturali avrebbe potuto nuocergli e del Napolitano, nata come comunicazione al IV congresso degli orientalisti tenutosi a Firenze nel 1878, di capitale ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] di Roma (1963) seguì la vita degli abitanti della capitale – pendolari, braccianti, casalinghe – nell’arco di una vanno e vengono», dando conto ancora una volta della sua originalità e vivacità intellettuale e del suo tenace interrogarsi sull’attività ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] costituita nel 1956; 120 milioni di capitale nominale), il F. fu presidente del consiglio d'amministrazione della Feltrinelli Masonite ( politica marxista-leninista del Sessantotto (l'ottica del F. non era eurocentrica), teneva conto della riserva ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] nuovo a Zara, la capitaledel suo ducato, dove risiedette fino al marzo 1375. La nascita di una figlia del re d'Ungheria e , e quindi la posizione di C., doveva essere tenuta in conto da Giovanna nell'adesione a Clemente VII. Solo nel 1379 Urbano ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] 1875 in avanti Tosti si fermò nella capitale inglese per alcuni mesi l’anno, 1916, ma stampati postumi da Ricordi nell’aprile del 1917.
Nel 1880 Tosti fissò la sua nuova il Corriere della sera davano conto delle sue composizioni. Frequentissimi ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] per il conte Pierre Grimod d’Orsay, il Marte Ludovisi, l’Antinoo del Campidoglio, l’Amazzone Mattei e l’Apollo del Belvedere ( in società con Giuseppe Amici, che nel 1780 incrementò il capitale con diecimila scudi, a fronte di un elevato interesse ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] giovanissimo si era portato alla guida del partito moderato nell’ex capitale siciliana, assumendo nel 1863 la carica , anche Palizzolo. Costui peraltro speculava occultamente per proprio conto, al rimorchio di quell’operazione, e valendosi di alcuni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] ). Definiva la politica militante "l'ottavo peccato capitale" e rifiutava ogni impegno nel mondo clandestino della ; M. Caetani, Lettere al conte C. Troya, in Giorn. dantesco, VII(399), pp. 518-42; Carteggio dantesco del duca di Sermoneta…, a cura di ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] , fu certamente quella di Savva Raguzinskij nell’agosto del 1716 per conto dello zar Pietro il Grande (Androsov, 1999, p figura della Verginità di Corradini. Si tratta di un’opera capitale nel sovraffollato catalogo di Giuseppe, di una figura che, « ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] Adelaide del Vasto, figlia di Bonifacio del Monferrato, sposò Ruggero I d’Altavilla, conte di Sicilia, fratello del Guiscardo che avevano costituito una contea in Libano, con capitale Tripoli. Questa prima fase di espansionismo antiocheno sotto la ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...