CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] e terre et insule di qua, e datone di tutto perfettamente buon conto: talmente che io tengo per cosa certa, che altro meglio di lui ed infine a Calicut, dal clima mitissimo, capitaledel regno Malabari, fortemente decaduta perché i Portoghesi avevano ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] dimettersi. Iniziò allora a frequentare l'ambiente letterario della capitale e a collaborare con poesie e racconti ai quotidiani L traduzione di alcune commedie di Plauto per conto dell'Istituto nazionale del dramma antico. Nel 1941 fu nominato ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] parte delle magistrature centrali della capitale, come i Nove conservatori del dominio (di cui fu conto che, per colpa dell’antico rilegatore, nel manoscritto fiorentino erano stati invertiti gli ultimi fogli del titolo De diversis regulis iuris del ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] del pittore, in evidente armonia con il gusto del pubblico umbertino. Il B. seppe rendersene conto ,R. B…, in Catalogo dell'Esposizione Nazionaledi Belle Arti nel Cinquantenario della Capitale, Roma 1921, p. 104; L. Huetter-E. Lavagnino, S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] zia materna Anna Maria Martinozzi – moglie del principe Armando di Conti – caldeggiarono l’accasamento di M. con Gli Stuart, Milano 1964, pp. 295-317 passim; L. Amorth, Modena capitale…, Milano 1967, ad ind.; L. Chiappini, Gli Estensi, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] così fondata la IRE (Industrie riunite di elettrodomestici), con un capitale sociale di 25 miliardi di lire, di cui 12 e mezzo costanti della figura imprenditoriale del B., rispondessero in fin dei conti a criteri oggettivi di razionalità ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] vissuta tra il palazzo di famiglia, a fianco del Quirinale, e una villa a Porto d’Anzio uno dei circoli culturali più esclusivi della capitale.
Dal 1886 il M. tenne nell Pouchain aveva rilevato la centrale per conto della Società anglo romana, con l ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] , la costa dell'lndia e Singapore, approdò ad Amboina, capitale delle Molucche. Il 9 apr. 1872 il D. e Beccari del Nuovo Galles del Sud la lancia a vapore "Neva", organizzò un viaggio per proprio conto.
Nel maggio 1876 egli risalì il corso del ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] opere di Melotti, Lucio Fontana e Angelo del Bon, venne esposto un quadro a olio non (1968-84); per la capitale siciliana progettò pure il centro e progetti abitativi e per uffici, Borgo Porto Conte, 1951; abitazioni INA-Casa, Borgomanero, 1952; ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] di una monarchia Costituzionale" riorganizzasse l'Italia "tenendo conto delle più vitali parti di ogni provincia, ed patrimonio archeologico della capitale. Nel 1884 donò alla Commissione per la Esposizione del Risorgimento tutti i documenti ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...