MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] d'Este l'aveva raggiunta per condurla entro i confini del suo Stato.
La capitale, Ferrara, era una città pacifica e in crescita, ma signorie d'Italia un dispaccio nel quale rendeva conto di quanto accaduto e delle conseguenti sentenze giudiziarie, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] 1849.
F. salì al trono alla morte del padre, avvenuta il 21 genn. 1846, Enrico di Borbone, duca di Bordeaux e conte di Chambord, capo dei legittimisti di Bologna 1965, pp. 87-120; L. Amorth, Modena capitale, Milano 1967, pp. 371-417; G. Bertuzzi, ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] di unificare la Penisola portandone la capitale a Roma; la bandiera del nuovo regno sarebbe stata il tricolore Italia e, diventato uomo di fiducia di Mazzini, curò per conto di lui alcuni aspetti organizzativi della spedizione in Savoia (1834), ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] sue dimissioni e rientrò a Milano, dove studiò legge per conto proprio, laureandosi a Pavia.
Gli anni Cinquanta segnarono l’ della capitale morale, con evidente rinvio a Zola, che si occupava di descrivere la vita nei sobborghi del capoluogo ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] dell’impresa, scandito da ripetuti aumenti di capitale richiesti dagli sviluppi degli affari e, conto della quale curò la pubblicazione di una Statistica al 30 giugno 1891 delle caldaie a vapore, dei motori a vapore, a gas, elettrici ed idraulici del ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] fabbricati e allo stesso tempo a modellare per suo conto dal vero. Cominciò a realizzare piccole sculture servendosi di La prima opera eseguita nella capitale, modellata con grande slancio in pochi giorni, fu il Caino, del Museo civico di Galatina, ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] frequentare i corsi di giurisprudenza dell’Università della capitale asburgica, abbandonandoli però dopo un anno per in La Panarie, II (1925), pp. 355-361; A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano 1988, pp. ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] del 1902 vinse il concorso alla cattedra di lettere italiane del R. Istituto tecnico Leonardo da Vinci di Roma. Nella Capitale ad altri componenti della famiglia. La consultazione del corpus rende conto della vasta trama di rapporti che il professore ...
Leggi Tutto
TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty)
Giuseppe Patisso
– Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana.
Il padre, banchiere, [...] casse della Francia, anzi, provocò ingenti perdite di capitale. Ritenuto il principale responsabile di questo fallimento, Lorenzo Il 9 aprile del medesimo anno, gli esploratori arrivarono al delta del fiume e presero possesso, per conto di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] 58, 219-226) danno conto delle lezioni di contrappunto impartitegli di Carlo Francesco Badini). Nella capitale britannica prese parte ai concerti teatrale Demetrio a Rodi (Boggio) per le nozze del futuro Vittorio Emanuele I con Maria Teresa d’Asburgo ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...