Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] in seguito all'avvento al trono del figlio, che ebbe per la madre notizie pervenute sul suo conto, nessuna vale a informarci 2446; x, 517, 1483, 1484). Specialmente nella nuova capitale, la madre dell'imperatore fu onorata con numerose effigi. La ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] , ad O, con capitale Pessinunte. I governatori della provincia romana della G. furono di rango pretorio; furono consolari nel periodo da Vespasiano a Traiano.
La G. scomparve definitivamente come unità amministrativa agli inizi del VII secolo.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] e la funzione di seconda capitale dell'Egitto non fu mai irrimediabilmente più antichi; e la costruzione di Fostat e del Cairo a breve distanza più a N, ha ha potuto naturalmente tener volta a volta conto di diverse tradizioni, ma senza più ...
Leggi Tutto
DEIR el-GEBRAWI
S. Donadoni
Località del Medio Egitto, dove sono due gruppi di tombe principesche che si scalano fra la fine dell'impero memfita e l'inizio del I Periodo Intermediario. Le non molte [...] che son quelle più vicine ai modelli della capitale, si assiste a un irrigidirsi della fantasia lineare epoca saita e riprodotta a Tebe, per conto di un omonimo Ibi, che volle così rendere omaggio al gusto archeologico del suo tempo.
Bibl.: N. de G. ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...